FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dovette essere estranea la guerra contro i Turchi, che provocò una lunga paralisi dei traffici.
Di tale dicembre 1521 si oppose nuovamente a Giovanni Emo, che esibiva 4.000 ducati per la revoca dell'esilio comminatogli: stavolta però la grazia fu ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] corso e la restituzione del mutuo di 30.000 ducati che proprio lui aveva negoziato con l'imperatore allorché scherzo del destino il G. si trovò così protagonista dei prodromi della guerra di Chioggia e qualche anno dopo fu uno degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 'ex socio. Più tardi, quando la guerra di Cipro ridimensionò i commerci dei Veneziani e il loro ruolo nel Nordeuropa a Ferrara per felicitarsi con Clemente VIII dell'acquisto di quel Ducato dopo la morte di Alfonso II.
Quando nel 1585 la Spagna ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] il gesto con un prestito allo Stato di 1.500 ducati. Parti al comando di una galera sottile e si uni 785 (7292): Memorie pubbliche dal 1537 sino al 1600ossia Libro I dei commentari della guerra del 1537 con Sultan Solimano, Sr de Turchi (attribuito a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] nel febbraio 1501, con l'autorizzazione a elevare subito a 80.000 ducati l'aiuto a Ladislao. Si giunse in tal modo (13 maggio conoscenze che il G. possedeva dei luoghi e degli uomini, forse sul fatto che la guerra con gli Imperiali era davvero poca ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] da Mazzini e da buona parte dei vertici del governo che consideravano un alla bambina una pensione di 60 ducati, mentre Nicotera, uscito di rari, a cura di A. Romano, I-III, Milano 1964; Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] contenere la minacciosa espansione dei Catalano-Aragonesi (era fresca la dichiarazione di guerra contro Venezia da parte del F., datato 17 giugno 1478: per garantire il lascito di 6 ducati d'oro all'anno, disposto dal padre per una messa quotidiana, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] la Repubblica doveva divenire, in un'Europa percorsa dalle guerre, il "porto della vera salute", e richiamare , accanto ai 10.000 ducati corrispondenti al valore dei mobili, dei vestiti e degli argenti, 80 ducati depositati in Zecca, all'interesse ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] sé la pressione spagnola; Venezia era in piena guerra con gli Arciducali, tormentata dal problema degli Uscocchi mensile per lui di 400 ducati il secondo anno della sua permanenza a Torino.
Il patrimonio del D., come quello dei parenti - e del padre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] recando con sé 3000 ducati destinati al provveditore in gli impegni contratti con i mercenari, il soldo dei quali non veniva mai corrisposto nei tempi previsti. al G. ci fu lo stato di guerra, senz'altro congeniale al suo temperamento. Venezia ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...