Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] vide decadere la sua autonomia. Ma le ribellioni e soprattutto la guerra degli Otto Santi (1375-78), condotta da Fiorentini e Milanesi degli Estensi; Urbino nel 1631, all’estinzione dei Della Rovere; il Ducato di Castro nel 1649).
All’interno invece ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] lo sviluppo politico di Roma dalla seconda guerra punica all’età dei Gracchi e oltre. Il dissolvimento della n di Ravenna, i duces, alcuni dei quali si renderanno indipendenti (Napoli), mentre altri ducati sono trasformati in temi, sottoposti ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] gli permise di procedere all'occupazione di gran parte dei domini borgognoni: la guerra, continuata contro l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, (1476-81) tutti i possessi della casa d'Angiò, cioè i ducati di Bar e d'Angiò, il Maine e la Provenza, L. ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] primordi di Roma (ratto delle Sabine, guerra con Tito Tazio, origine sabina di Numa ducato di Spoleto; una parte, annessa al ducato normanno, fu detta più tardi Patrimonio di Sabina.
Nel 9° sec. gli abitanti della S., per sottrarsi alle scorrerie dei ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] albertina ed ernestina dei Wettin, la T. tornò poi tutta agli Albertini. In seguito sorsero vari ducati. Nel 1920 i prussiani di Erfurt e di Smalcalda. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Land fu incorporato nella Repubblica Democratica Tedesca. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e monasteri) e ''laiche'' (marche e ducati); alla revisione critica e sostanziale rifiuto degli schemi e/o rivoluzione. Fino alla prima guerra mondiale e oltre, gli storici furono più e meglio dei letterati assunti al compito di intellettuali, ...
Leggi Tutto
VERONESI, PASQUE
Luigi Simeoni
Con questo nome, usato dal Bonaparte per speculazione politica contro Venezia, si designa la sommossa scoppiata a Verona nel pomeriggio del 17 aprile 1797 (lunedì di Pasqua) [...] requisizioni, prepotenze, azioni di guerra.
La sommossa obbligò i per ordine di Bonaparte pagò 120.000 ducati di contribuzione, e 50.000 ai soldati oltre a tutte le requisizioni e le ruberie dei singoli. Fra i molti processati quattro furono i ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] con l'insorgere della guerra nell'Europa orientale. Per proteggere le coste dagli attacchi dei corsari, S. decise per altri cinque anni il sussidio, che corrispondeva a 420.000 ducati, mentre il 17 ottobre 1585 confermò l'"excusado" per cinque anni ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a Firenze ma a Girolamo Riario, per una somma di 40.000 ducati d'oro. Le più alte aspirazioni erano però coltivate dal nipote pp. 361-450; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482. Periodo primo. L'alleanza dei Veneziani con Sisto IV, Padova 1893; G. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] successivi, suoi e dei cardinali Giovanni Morone e Zaccaria Delfino, alle conseguenze che la guerra avrebbe avuto sui acquistare il feudo di Soriano, Bassano e Gallese, poi trasformato in Ducato da Sisto V, proprio per i favori ricevuti da Pio IV. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...