FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] il F. gli fece trovare il palazzo in pieno assetto di guerra e la piazza gremita da una folla armata e minacciosa. voto.
Il matrimonio dei duca Ranuccio doveva risolvere in primo luogo il problema della successione nei ducati farnesiani con un buon ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] immagini sacre; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani longobardi di Pavia; la pressione potersi ritirare in un monastero che sorgeva fuori dei confini del ducato, in territorio di dominio longobardo: San Salvatore, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] I e si fece onore nella guerra contro Siena e, in Ungheria, dell'A. non è ricordato dal Gams, che nella serie dei vescovi di Cassano lonio lascia un vuoto dal 25 dic.
insistenze dell'A. da Sisto V a ducato) e Soriano, feudi dello Stato pontificio. ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Giustinian, alle riunioni dell'accademia "da guerra" - un'autoqualifica di attualità visto e dalla rendita di 1300-1400 ducati annui - nella cattedrale di Padova "scritture" e a soppesare, previa audizione dei "contraddittori", cause, è di nuovo a ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] la somma di 100.000 ducati. Gli Ottoboni, malgrado la per arginarle. D'altra parte, la guerra che infieriva in tutta Europa non poteva 747-63.
Per la figura complessiva, L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1-2, Roma 1932, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] la costosissima guerra di Urbino fu poi determinante per la definitiva conquista di quel ducato (settembre England, New York 1907, pp. 56, 90, 186, 377; L. von Pastor, Storia dei papi…, IV, Roma 1926-29; V, ibid. 1924, ad indices; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Cattolico e aveva fatto fortuna nelle guerre per il controllo del Regno di e da Enea Pio di Savoia, tutore di Marco e dei suoi fratelli. In base a esso l'eredità di versare in dote alla L. 7000 ducati dall'eredità Marino non appena la fanciulla ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] continuando comunque a godere dei benefici e dei frutti della diocesi. nelle sue si trovaria quello del Re" (S. Guerra, Diurnali, p. 54). Ma, per le voci di monasteri di contenere a non più di dieci ducati le spese per gli addobbi del "sepolcro" del ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] in Lucina): nell’occasione corsero voci che avesse pagato 20.000 ducati al pontefice. Leone X gli affidò presto incarichi di fiducia: inizio della guerra fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore Carlo V.
La calata in Italia dei lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] manifestare entusiasmo per la guerra vista in chiave federalista, C. Farini per la pubblicazione dei documenti relativi al governo degli Austro- pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica nel ducato di Modena(1815-1861), Modena 1968, pp. 249, 252; ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...