Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , difeso da Stilicone, agli assalti degli Ostrogoti (405) e durante la guerra greco-gotica (535-553), come caposaldo dei Bizantini, all'assedio postogli da re Totila. Suddivisa in ducati la Tuscia longobarda, F. ebbe il suo proprio duca; fu anche ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] dei confini territoriali dell’Esarcato a seguito delle spinte centrifughe e della separazione dei vari ducati truppe francesi durante la guerra della Lega Santa, in seguito fu teatro delle lotte civili provocate dalla faziosità dei Rasponi. Nel 1797 ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] 1508 la B. si trovò di volta in volta suddivisa in numerosi ducati: nel 1255 Ludovico II ebbe il titolo ducale con il Palatinato e l II, ma morì prematuramente nel 1699. Alleato dei Francesi nella guerra di Successione di Spagna, il duca Massimiliano ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Danimarca, il cui re rinunciò a ogni suo diritto sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg a favore dell’imperatore d’Austria Austria e la Prussia sull’amministrazione dei territori ceduti portarono alla guerra austro-prussiana del 1866.
Pace del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] fra i Bizantini e i Goti durante la guerra gotica, fu in mano a Belisario (536 Paestum, impadronendosi poi dei colli che circondano la città.
Dei numerosi monumenti longobardi Pandolfo IV e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] 1801 tra la Francia e l’Austria, pose fine alla guerra della seconda coalizione anti-francese (1798). Attribuì alla Francia i Liguria. La repubblica Cisalpina fu ingrandita dei territori già appartenenti ai ducati di Modena e Parma, il granducato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] inglese rinunziò al rimborso dei crediti concessi alla Grecia durante la guerra, ammontanti a circa 46 Vasen, 1930; 4. J. D. Beazley, Der Pan-Maler, 1931; 5. P. Ducati, Pontische Vasen, 1932; 6, J. D. Beazley, Der Kleophrades-Maler, 1933; 7, ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] dopo la fine della seconda Guerra mondiale, l'incremento dei servizî automobilistici pubblici: circa duecento 1940; P. E. Arias, Storia della scultura romana, Messina 1941; P. Ducati, Pittura etrusco-italo-greca e romana, Novara 1941; H. Berve, Rom, ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] da ricordarsi specialmente la Società scientifica Radio Brevetti Ducati con circa 2000 operai e impiegati.
Cosicché tutto Certosa, in un monumentale sepolcreto (accanto a quello dei morti in guerra), mentre dal 1924 è aperta alla Casa del Fascio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Assunta nel Camposanto di Pisa (distrutta durante la seconda guerra mondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla tesi La signoria dei Visconti (1310-1392), 1955a, pp. 815-874; id., La pittura e la miniatura gotiche, ivi, VI, Il ducato visconteo e ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...