MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] che il valore dei beni era maggiore di quanto stimato, «et detti miei beni furono estimati ducati di Napoli quindeci e l’unione protestante di Halle, in previsione della guerra contro il blocco asburgico-pontificio, che Sarpi auspicava quale ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] investimenti: nel 1474 egli cedette un deposito di 800 ducati a Massimo dei Massimi; nello stesso anno compare come importatore di vino All'interno di questo pontificato spiccano i capitoli sulla guerra di Sisto IV contro Ferdinando di Napoli e sul ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] del diritto. Ben presto divenne uno dei più apprezzati e celebri uomini di 'università (ammontavano in tutto a 3.000 ducati, di cui 2.000 degli stamenti ecclesiastico e per far fronte alle gravi esigenze della guerra. Nel patrocinare la causa regia il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Cipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e gli diede un figlio, che però morì ancor bambino; nello stesso e l'evolversi della guerra contro gli Spagnoli nel Narbonese, occuparono poi la maggior parte dei dispacci spediti dal D. ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] alla contorta politica monetaria gestita durante i ducati di Gian Galeazzo Visconti e dei suoi successori (per i manoscritti e le , Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il diritto di guerra nel secolo XV, in Nuova Riv. storica, XLVIII (1964), pp. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] il possesso di beni in quel territorio per oltre 200 ducati di rendita. In quella carica si distinse per i un ritratto a olio, tutt'ora nella villa dei conti Ginanni Fantuzzi, ricostruita dopo l'ultima guerra.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] depositata nella segreteria di Guerra del viceré. L'autore ricevette dal re 2.000 ducati, e, a riprova IX, Napoli 1822. Gli ordini di redazione dell'Archivio e le istruz. ai capi dei Tribunali nei mss. XX. 115 della Bibl. naz. di Napoli e XXII.A ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a detta del Priuli, il D. "recuperò ai nostri 35.000 ducati, che senza l'opera della sua virtù erano già perduti". Al ritorno avogador di Comun, poi fu del Consiglio dei cento savi per le guerre di Lombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] 1445. Nel 1429 entrò a far parte del Collegio dei giuristi bolognesi, di cui fu priore per i bimestri chiamato alla fine del 1498 con 1.000 ducati, ma che abbandonò ben presto lo Studio, ad essere o pace o guerra", benché egli stesso lucidamente ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] eccessivo potere dei Longobardi, si recò da L. convincendolo a desistere dalla conquista di Ravenna.
I Ducati di Spoleto stor. italiana, XCVIII (1986), pp. 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna nella società altomedievale, Napoli 1986, ad ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...