CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] A Ratisbona, a cantare, davanti all'imperatore che lo gratificò di 100 ducati, il C. andò con certezza ai primi di marzo del 1654, , Wien 1967, pp. 149 s.;R. Giazotto, La guerradei palchi. Documenti per servire alla storia del teatro musicale a ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] portata di un'inequivocabile azione di guerra e di conquista, che fosse intesa da Stefano II e dai Romani come il preludio di un'offensiva generale di tutto l'esercito del regno longobardo, compresi i contingenti deiducati di Spoleto e di Benevento ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] l'anno in cui egli ottenne l'assenso regio alla vendita del ducato di Tursi (lo comprò, sembra per 55.000 scudi, Galeazzo X (1874), pp. 45-82, 93-96; A. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia dal 1500 al 1560, Firenze 1876, ad ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] l’orafo Battista della Fede, con una dote di 400 ducati, una somma quasi dieci volte superiore a quella con cui si ma abbiamo tracce concrete di un interesse palladiano per la guerradei romani in disegni sin dagli anni Quaranta, prodotti accanto ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e sposato Enrichetta di Clèves (1541-1601), di Francesco, ereditiera del ducato di Nevers, e della contea di Rethel. C. ebbe così modo , incuneato tra la fase danese e quella svedese della guerradei Trent'anni, di vaste proporzioni, del quale C. è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] allo scontro di dimensioni più vaste, che, a fine agosto 1528, dopo la morte del Lautrec, provocò la rotta dei Francesi.
A guerra conclusa il G. ottenne il ducato di Ariano (attuale Ariano Irpino), già del ribelle A. Carafa, provvisto di circa 12.000 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] d'Europa nei decenni avvenire: sicché in piena prima guerra mondiale F. Ruffini, pensando alla sistemazione postbellica, poteva diritto internazionale, il M. nel periodo delle annessioni deiDucati dell'Italia centrale, delle Legazioni e della Toscana ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] -re. Contemporaneamente le tradizionali tendenze all'autonomia deiducati di Spoleto e Benevento ripresero vigore. In tra i quali non c'era alcuna intesa, mentre la guerra contro gli Aquitani seguitava ad impegnare le risorse militari franche.
...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] L'abitudine alle armi era necessaria in stato di guerra, ma pericolosa in pace, e nella nazione assunsero particolare G. in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, deiDucati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] .
Alla fine dell'anno, quando già sembrava prossima la guerra contro l'Austria, il C. scriveva rapidamente l'opuscolo Delle 1859), propugnava la costituzione di una confederazione provvisoria deiducati dell'Italia centrale sotto la dittatura di Luigi ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...