GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] riformatrice dell'autorità politica, in "una specie di guerra, ove soltanto si vince e si trionfa quando il G., in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, deiDucati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] conseguente alla definitiva conclusione della guerradei Trent'anni, contratta gli arruolamenti aver evitato "ogn'inutile dispendio" e d'aver conservato i 50 mila ducati messi a sua disposizione "a rischio della vita et a proprio costo", ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] nominato dal neoduca Francesco I Sforza podestà della città e del Ducato di Milano, assumendo la carica il 21 maggio di quell' finale del territorio occupato dalle truppe senesi dalla fine della guerradei Pazzi.
Il G. morì a Firenze nel 1487 e fu ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] a prezzo della cessione dell'isola al Turco. Terminata la guerradei Trent'anni, il 19 nov. 1649 il Senato gli rinnovò de ultra, con l'esborso di 20.500 ducati da impiegarsi nelle emergenze della guerra contro gli Ottomani; dopo di che divenne savio ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] segretario della Commissione di guerra, chiedendo più volte un maggiore impegno della Toscana nella guerra contro l'Austria. La , chiedendo una provvisione moderata. I commissari deiducati rifiutarono però questa soluzione, sollevando delle riserve ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] l'imperatore Rodolfo II e la Lega evangelica per la successione del Ducato di Clèves e Juliers. Il re di Francia si inserì nella contesa in momenti difficili e drammatici per l'Europa, come la guerradei Trent'anni, e per Venezia (è di quell'anno la ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] che si opponevano alla ripresa, progettata dall'imperatore, della guerra contro i Turchi, interrotta nel 1606. Infine all'inizio II nell'estate del 1609 affidò l'amministrazione deiducati contesi all'arciduca Leopoldo, provocando l'immediata ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] frequentazione mondana della nobiltà locale, dei condottieri veneti e imperiali, dei principi dei vicini Ducati padani.
Il 6 ott. 1630 dalle potenze europee, specie nella fase conclusiva della guerradei Trent'anni.
La scelta di una personalità di ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] ' Medici per conto del cardinale Riario un prestito di 18.000 ducati per l'acquisto di Imola che Lorenzo rifiutò di concedere. Nel del re di Napoli per la guerra contro Firenze.
La cosiddetta guerradei Pazzi scoppiò nell'estate 1478, spossando ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] esercito imperiale e presidente del Consiglio aulico di guerra, massima autorità militare austriaca.
Di lui 717-738; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, deiDucati, dello Stato Pontificio e delle isole, a cura di G. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...