CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] tutta la durata della guerra con Genova in cambio di un prestito di 20.000 ducati. Non si ha ., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] durante la seconda guerra mondiale) e un 1665 il L. ricevette un pagamento di 120 ducati da Vittore Zignone, decano di S. Giorgio L. morì. Lo stesso giorno fu redatto l'inventario dei suoi beni, che documenta una condizione di notevole agiatezza e ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] su chiese e monasteri di Roma (il monastero dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea, 1898 e i principi di Salerno (1905-06), i ducati di Gaeta (1896, 1904, 1907) e Napoli di ispirazione cristiana, sin dalla guerra si era dedicato all'organizzazione di ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] il demonio per il corpo di Mosè. I nudi dei demoni, le diverse loro carnagioni sono della mano di una raccolta intitolata I veri ritratti della guerra, & dell’assedio, & l’opera è un acconto di 30 ducati, datato 26 ottobre 1583 (Gestoso y ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] pilla da risi et edifizi" per 140 ducati annui, rinnovato, per la stessa cifra lett. del 26 ag. 1632; Ibid., Consiglio dei dieci. Lett. dei rettori ai capi, buste 30/52-58, 60, annotato); A. Valier, Storia della guerra di Candia..., II, Trieste 1859, ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] quindi le legazioni pontificie e sottomise i ducati di Modena e Parma. Nel 1797, però in Europa e in Italia la guerra stava avendo un esito sempre più negativo e in particolare i prefetti a capo dei dipartimenti. Questo sistema fu una forma di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di Sarzana che pose fine a questa guerra. Fu in relazione a tali avvenimenti con una pensione a vita di i.000 ducati annui, un posto onorario nel Gran Consiglio e si trovava ancora in novembre, quando uno dei suoi figli combatté in torneo con il re ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] A. nei Dialoghi dell'arte della guerra e dedicò a lui e al Buondelmonti Dichiarati ribelli, avrebbe ricevuto 500 ducati chiunque li uccidesse.
L'A. L'A. e la Coltivazione, Siracusa 1897; V. Gualtieri, Dei poemi epici di L. A., Salerno '888; E. De ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] repentino congedo. Le spese di guerra avevano costretto l'elettore ad 11 talleri (equivalenti a 12-13 ducati veneziani); oltre a ciò gli venivano (1879, p. 387) in cui si elencano i nomi dei musici intervenuti a Lucca per la festa della S. Croce, ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] ispirazione omerica, che tratta della guerra tra Bizantini e Ostrogoti (535- accanto a Ticinω, pωpulazω, ducadi «ducati», stadω e statω, giacciω «ghiaccio», «andò», la desinenza della terza persona plurale dei perfetti in -oro e quella della prima ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...