MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] state una nazione coesa già prima dell'inizio della guerra. In questo scritto il M. sottolineò con decisione De Soria); Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, deiDucati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] il governo sardo le popolazioni deiducati che, per l'occupazione austriaca, erano nell'impossibilità di mandare i loro rappresentanti al Parlamento piemontese.
Il Comitato si sciolse all'inizio della ripresa della guerra, ma già nel febbraio il ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] privata e rilievo solo per la liquidazione a basso prezzo deiducati (Nevers e Rethel) gonzagheschi in Francia.
Finalmente, il 19 di denaro.
La reazione francese, con la ripresa della guerra nel Monferrato e nella pianura padana (1656), indusse il ...
Leggi Tutto
Minghetti, Marco
Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, [...] in Italia da Cavour che, in vista della guerra contro l’Austria, lo nominò segretario generale al ministero degli Esteri. In seguito alla sollevazione della Toscana, delle Romagne e deiducati, Minghetti assunse la «direzione degli affari d’Italia ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] , con l'Inghilterra e soprattutto con la corte imperiale, che, forte dei vantaggi conseguiti con la guerra di successione di Spagna, già minacciava il proprio intervento per la prossima vacanza deiducati di Toscana e di Parma. L'A., che era divenuto ...
Leggi Tutto
ANTIMO
Armando Petrucci
Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] secondo l'ipotesi del Capasso, Napoli si trovò coinvolta in guerra aperta con Benevento, avendo A. ospitato un Dauferio, , pp. 5-11; F. Ciccaglione, Le istituzioni politiche e sociali dei.ducati napoletani, Napoli 1892, pp. 11, 12; G. Romano-A. Solmi ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] grossi stati. Scoppiata la concordata guerra con l'Austria nell'apr. problema. Annessi mediante plebiscito la Toscana e i ducati di Parma e Modena (11-12 marzo), di procedere per questa via) del problema dei rapporti tra Stato e Chiesa sulla base di ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] dei fratelli Ferrante e Giulio (illegittimo), e nominato (1509) gonfaloniere di Santa Chiesa contro Venezia, ingrandì nella guerra , disponendo che fossero riscattate dal pontefice con 100.000 ducati d'oro. Fu principe amante della cultura, e alla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] Austria). Ampliò verso oriente il ducato di Sassonia con diverse spedizioni contro (1176) di prestargli aiuto nella guerra contro la Lega Lombarda. Federico, privare da un tribunale di principi (1180) dei varî feudi. Sottomessosi (1181), riebbe solo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di un incondizionato riconoscimento dei diritti della Chiesa spagnola si concedeva il permesso di tassare il clero per 150.000 ducati in un quinquennio per finanziare la partecipazione della Spagna alla guerra antiturca. L'Alberoni, stimatissimo ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...