ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] scambî con la civiltà ben povera dei Celti, la ceramica si fa più di devoti, di uomini nudi o in assetto di guerra e di donne con scialle, raccolte su piccoli cippi Aboensis, 1928, p. 76 ss.; P. Ducati, Osservazioni sui primordi dell'arte figurata a ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] lui stesso date nelle sue poesie, undici figli, dei quali è noto solo Alessandro, a sua volta l'Accademia gli elargì un appannaggio di 18 ducati annui, che tuttavia cessò dopo solo tre anni (ibid., D. e G.B. Guerra, 1561), alle quali contribuì anche il ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] L. fu concesso un aumento da 40 a 48 ducati del compenso annuo, una cifra inferiore solo a quella dipendeva in gran parte dalle rimesse dei concittadini espatriati.
Firmata da L. e andò dispersa durante la seconda guerra mondiale.
Tra i ritratti gli ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] -campane. La grande maggioranza dei sepolcri chiusini è ricavata nel in Röm. Mitt., XLIII, 1928, p. 90 e ss.; P. Ducati, Osservazioni su sculture chiusine, in Historia, VI, 1932, p. 22 ss per il passaggio della guerra: il cannoneggiamento del 1944 ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] cominciarono a ricostruire l'entità dei suoi interventi nel Ducato attraverso la lettura dei numerosissimi documenti lasciatici, soprattutto del Ducato.
Il G. iniziò la sua attività come ingegnere militare. Esperto di macchine da guerra, artiglierie ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] era stato confermato nell'incarico con il mensile di 30 ducati.
La principale attività del F. si svolse nell'ambito il suo nome manca già nello stato dei lavori del giugno 1860 (Arch. di Stato di Napoli, Ministero d. Guerra, fs. 2490/2167).
Morì a ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] una proposta di acquisto per 300 ducati da parte dell'allora direttore dell della Battaglia di Velletri di Guerra. L'opera, "quadrone 37, 49, 51, 53; A. Di Benedetto, La quadreria dei re: promozione, gusto e celebrazione al palazzo reale di Caserta da ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] rappresentanti scene connesse con la guerra di Troia.
Ratto del Palladio. - D. , a Berlino, nella corsa dei carri durante i giochi funebri sul : id., p. 271, n. 12. Cratere da Pisticci: P. Ducati, Ceramica greca, ii, p. 440, fig. 38. Rilievo di Vienna ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] all'ottobre del 1737, con la spesa di 100.000 ducati, e fu inaugurato la sera del 4 novembre, onomastico del sovrani, gli si mosse guerra da parte del medesimo Tribunale (Schipa).
Bibl.: C. N. Sasso, Storia dei monum. di Napoli..., I, Napoli 1856, p ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] lungo a Torino, fino al termine della guerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato del pontefice Benedetto XIII registra 8 ducati pagati al C. "pel disegno 1968, p. 60; G. Carandente, in Mostra dei restauri 1969…, Roma 1970, p. 37, n. 66 ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...