HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di Francia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze, Museo Palermo, ottenendo 200 ducati di rimborso per le spese di viaggio e 100 ducati di stipendio mensile il 12 ott. 1797 in una casa in via dei Salesiani (Noack, p. 38).
Giovanni, fratello di ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] la scure dei littori; la sedia curule d'avorio; la toga con la fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio "Kandelaber" von Vetulonia, ibid., 1931, pp. 71-84; P. Ducati, Osservazioni su di un tripode vetuloniese e su monumenti affini, ibid., 1931 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dell'altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella seconda guerra mondiale). La documentazione attesta la presenza di Francesco ad licenziò la Natività per la cappella dei Notai a Verona, compensata con 50 ducati, ed eseguì l'Annunciazione oggi al ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] G., per un altare che doveva sorgere nella chiesa dei servi di Maria (ora trasportato in Ss. Giovanni a Venezia, al ponte della Guerra.
Per affinità con queste opere il 26 marzo, quello del G. 23 ducati, esattamente la metà di quello vincente di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] partire volontario in guerra. Approfittando di una Firenze, l'Arte etrusca a doppia firma, di P. Ducati e del G., cui furono affidati la parte introduttiva e i donò alla gipsoteca dell'università i calchi dei guerrieri di Egina presi dopo il restauro ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] la cura dei ritratti. Un'altra tela con la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (distrutta dalla guerra nel 1944 a Venezia il 27 ott. 1621: questi gli lascia un legato di 30 ducati "non perché manchi, ma perché esendo egli così d'animo generoso, non ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] 24 luglio ottenne dal re duecento ducati annui; un mese dopo ebbe l dal bombardamento nel corso dell'ultima guerra, quello che resta è sufficiente a (Borzelli, pp. 111, 125). Per la lista dei quadri lasciati dal B., che furono poi all'origine ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] seguito delle divisioni ereditarie del casato dei Greifen, vennero costituiti i due ducati di Pomerania-Stettino (zona dell i territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la seconda guerra mondiale venne di nuovo divisa: la regione a E dell' ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] di Asburgo diede in feudo al figlio Alberto i ducati d'Austria, di S. e di Carinzia, così e la singolare raffigurazione della Guerra tra gatti e topi; sulla e nel primo quarto del successivo nella chiesa dei Francescani e nella chiesa di St. Ruprecht a ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] trasformazioni subite dai luoghi, stimarono in 80 ducati il valore di alcune camere, che, presso Barozzi da Vignola.
Gli stemmi dei due cardinali governatori e la stessa è stato ricostruito dopo l'ultima guerra mondiale). Gli altri due rettifili, ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...