Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] e, successivamente, la guerra annibalica, causeranno tra il , 1962, pp. 79-122. - Tomba dei Tutes, dei Tarnas e dei Due Ingressi: St. Gsell, op. cit., , in Arch. Anz., 1924, pp. 302-26; P. Ducati, in Historia, IV, 1930, pp. 454-69; M. Guarducci ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ; G. Pavan, Ricerche e lavori a Pomposa, in L'arte sacra nei Ducati Estensi, "Atti della II Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982", Ferrara 1984, pp. 165-200; E. Russo, Profilo storico ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (di caccia o di guerra) si alternano con campi cui appartiene. La complessità dei gruppi e la sostituzione dell 21 ss.; id., in Arch. Class., x, 1958, p. 201. S. felsinee: P. Ducati, in Mon. Ant. Lincei, xx, 1911, c. 362 ss.; G. A. Mansuelli, in ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] caso di Mutina (Modena), danneggiata da esondazioni e da guerre e abbandonata da Liutprando a favore di una nuova sede sacra nei Ducati Estensi, "Atti della II Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] dei prigionieri umili in catene. La parte centrale della p. era occupata dal gruppo del trionfatore: i littori con i mantelli rossi da guerra . Pulsen, Etruscan Tomb Paintings, Oxford 1922; P. Ducati, storia dell'arte etrusca, 1836; H. Cohen, ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione II sec. a. C. comincia la serie dei sarcofagi greci di cui il più antico è ii, 1887, pp. 172-173, tav. ix; P. Ducati, Pontische Vasen, Berlino 1932, tav. 9 a; C. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ministro, specie durante il ducato di Vincenzo I, non . 1961; B. Benedini, Il carteggio... di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 32; Mantova. Le (1967), pp. 195-196; R. Navarrini, La guerra chimica di Vincenzo Gonzaga,ibid., IV (1969), p. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] permettergli la riscossione dei primi 100 ducati, avvenuta il 17 aprile, in un computo di 40 ducati e 40 moggia ; P. Morigia, Historia dell’antichità di Milano..., in Venetia appresso i Guerra, 1592, p. 622; P. Puccinelli, Memorie antiche di Milano e ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] . 3) è andata distrutta durante l'ultima guerra (Bologna, 1991, p. 69, figg. di un pagamento complessivo di 1200 ducati (Nappì, 1988, p. 147) . Eligio e Trifone (Spinosa, 1984, tav. 358), uno dei culmini artistici del F. (Russo Minerva, 1937; D'Orsi ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] Troia. Di qui la famosa guerra. Secondo una versione che risale 1942-43, p. i ss. (a pp. 9-10 la lista dei documenti ceramici attici, italioti ed etruschi); J. D. Beazley, Etr. Spiegel, ii, tav. 181; P. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...