DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] di Giuseppe fu assai numerosa: molti dei suoi figli maschi lavorarono presso la gli fu assegnato uno stipendio di 9 ducati (Minieri Riccio, 1880, p.276). Nel trascrive docc. distrutti durante la seconda guerra mondiale); M. Perez Villamil, Artes ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] per l'estero, tra cui famosa è quella dei disegni della Galleria Imperiale di Vienna. Nel novembre tutte le parti del mondo. La prima guerra mondiale segnò una battuta di arresto, tuttavia Storia della ceramica greca,del Ducati; la Scultura romana da ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] Tale teoria trova conferma nell'esame dei salari pagati nel 1755 ai componenti dalla qualifica di "stampatore" e assunto per soli 6 ducati al mese: è l'ultima notizia "certa" che poi distrutti durante la seconda guerra mondiale figuravano due "tondini ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] Il 19 dic. 1823 venne pagato 6 ducati per un costume del Regno, "eseguito 1829), per il quale realizzò 27 dei 180 disegni.
È questa l'opera 1858 (Arch. di Stato di Napoli, Ministero della Guerra…, Libretti…, II, fasc. 110).
Un suo figlio, ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] Infine, vecchissimo, ma prima della guerra di Troia, fermatosi alla fonte tardo mosaico di Yakto, come uno dei sei cacciatori mitici: a torto Arte Etr., tav. CCXCIX, 4. Tomba dell'Orco: P. Ducati, pp. 416, 431; M. Pallottino, Peinture étrusque, p. ...
Leggi Tutto
ARCESILAO II (᾿Αρκεσίλαος, o ᾿Αρκεσίλας, Arcesilaus)
S. Ferri
Quarto re di Cirene, della dinastia dei Battiadi; circa 560-550 a. C.
Soprannominato "il Cattivo" (δύσκολος), probabilmente per i dissensi [...] sollevarono i Libi contro A. che dovette intraprendere una guerra. Sconfitto, egli venne ucciso dal fratello Laarco.
Col i cordami dell'alberatura in alto con uccelli e scimmie.
Bibl: P. Ducati, Ceramica greca, I, p. 166; G. Beloch, Griech. Gesch., ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...