DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] A. Galante nel 1872 (p. 246), ma nell'ultima guerra la chiesa subì gravi danni ed esso non è più 27 luglio 1735 la D. ricevette 40 ducati "per prezzo di tanti fiori di . stor. del Banco di Napoli, Banco dei Poveri, Giornale copiapolizze, m. 1181; B ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] del 1628 fu inserito nel ruolo dei provvisionati di Filippo IV con un salario di 500 ducati e un'abitazione accanto al palazzo L. disegnò due carri allegorici che rappresentavano il Trionfo della Guerra e il Trionfo della Pace, donatigli poi dal re, ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerra mondiale (e andate distrutte), Guido Donatone (1988) ha non resta traccia); nel 1457 lo stesso gli conferì 14 ducatidei 24 pattuiti per l’esecuzione, sempre all’Annunziata e sempre ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] incarico di sovrintendere ai lavori del Fondaco dei Tedeschi, già iniziati, su disegno di gli venne conservato lo stipendio di 50 ducati - ebbe l'incarico di restaurare e rafforzare più necessaria in quegli anni di guerra.
Accettato il progetto il 26 ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] . Anche il fregio con Episodi della guerra di Troia, affrescato in una sala (perdute), ricevendo un compenso di 40 ducati (Monducci, 1985, pp. 222 s nel cortile del palazzo del vescovado, nel coro dei Ss. Giacomo e Filippo, nel palazzo Malaguzzi a ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] 7 maggio al 10 ott. 1477, in uno dei registri di pagamenti fatti a Melozzo e tenuti dal S. Biagio (ibid.), distrutta nell'ultima guerra. Alla morte di Melozzo, nel 1495, laterali: Garuti, 1975, p. 59). Nove ducati furono la mercede pagata al D. per le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] , concedendogli una rendita annua di 130 ducati d'oro. Tornato in Spagna dopo della nobiltà spagnola alla concessione dei più alti uffici del Regno successivo.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] ). Nel 1541 il C. ottenne 20 ducati "per il prezzo d'un Crucifisso dato a li XXV" (Fumi, p. 155), gli esponenti del governo popolare che al tempo della, guerra contro il papa animarono la ribellione dei cittadini invitandoli, tra l'altro, a venerare ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] anatomia artistica (distrutti nell'ultima guerra). Nel 1825 ricevette l' costò la notevole somma di 1.000 ducati e fu classificato unico in Italia. pp. 69, 82 ss.; F. Strazzullo, La corporazione dei pittori napoletani, Napoli 1962, p. 32; G. Borrelli ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] negli elenchi "dei pesi da soddisfarsi dalla Real Fabbrica della Porcellana", il suo soldo risulta portato a 15 ducati. Salario modesto sono andati quasi interamente distrutti nel corso della seconda guerra mondiale. C. Minieri-Riccio e G. Nori, ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...