DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] la cura dei ritratti. Un'altra tela con la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (distrutta dalla guerra nel 1944 a Venezia il 27 ott. 1621: questi gli lascia un legato di 30 ducati "non perché manchi, ma perché esendo egli così d'animo generoso, non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] complessiva di 527 ducati annui.
Particolare da Mar, b. 1194, e in Capi del Cons. dei dieci, Lettere di Rettori e altre cariche, b. 300. Panigada, III, Bari 1967, pp. 27 s.; A. Mocenigo, La guerra di Cambrai..., Venetia 1562, pp. 25, 50 s., 100; G. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] duca una sanzione di 200 ducati e assistette impotente all'assegnazione dei beni controversi al vescovo di Como , cart. 1625; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1408-1413; C. Santoro, Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] 'annoso contenzioso sui proventi della gabella dei frutti e del grano, 14.000 ducati che gli Spagnoli si impegnarono a mantissa, Ratisbonae 1875, pp. 327, 332 ss., 338; Diurnali di Scipione Guerra, a cura di G. De Montemayor, Napoli 1891, pp. 91, 96 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] d’aver comprato il cardinalato, nel 1402, con 10.000 ducati forniti dai Medici; in ogni caso, Giovanni fu fondamentale nell’ il papa, e l’anno successivo fu uno dei Dieci di Balìa che diressero la guerra contro Milano (25 maggio-25 novembre 1423). ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Savoia, tradizionale appannaggio, come i ducati di Aosta e del Genevese, dei figli cadetti dei sovrani sabaudi. La madre era di Lorena, il 5 marzo 1737, avvennero alla fine della guerra di Successione polacca, in cui gli Stati sabaudi s’erano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] alla Giudecca, in cambio del versamento di 70 ducati annui per l'affitto della procuratia; contemporaneamente all' a Venezia la conquista di Argo da parte dei Turchi, ebbe mano libera; la Signoria dichiarò guerra alla Porta e tra giugno e agosto il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] 1856, il F. analizzò la situazione dei vari Stati, sottol ineando come sia il Lombardo-Veneto sia i ducati di Parma e di Modena fossero legati e inopportuna: bisognava attendere i risultati della guerra. Per ora la Toscana poteva solo crearsi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] poi rientrato, di una ripresa della guerra con gli Ottomani. La morte di Selim liberar bandito’ del valore di 1.000 ducati. Si stabilì a Murano, in un palazzo di riflessione da parte di alcuni dei principali diaristi, storici e osservatori politici ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] alla strage di Senigallia era intanto scoppiata la guerra fra gli Orsini e il papa, che gran quantità di argenti e 100.000 ducati.
Nei conati e nelle indecisioni del andava disfacendo e mentre le fazioni dei Colonna e degli Orsini spadroneggiavano in ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...