SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] ducati e 3 lire annui) che andò a cumulare alla propria provvisione di 16 ducati 1614 a palazzo Pitti per celebrare il terzogenito dei granduchi, cui, in onore dell’imperatore, era , sia al balletto a cavallo Guerra d’Amore di Andrea Salvadori; nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] è clave dela campagna" concludeva.
Terminata la guerra, il 24 ott. 1382 il D. e per il compenso di 25 ducati. Si trattava di un incarico provvisorio Pisino.
Da quando erano entrati a far parte dei territori di dominio asburgico nel 1374 la contea di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] pubblico erario 60.000 ducati d'oro per ammortizzare , 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, -519; C. Braggio, Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, ibid., XXIII (1890), ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] grande ammiraglio, concedendogli un assegno annuo di 7000 ducati. Si progettò anche un matrimonio tra la secondogenita E. Scarton, La congiura dei baroni del 1486-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] a tal fine egli poteva disporre di 5.000 ducati, da spendere però solo dietro autorizzazione della Signoria 2r, 4rv, 12r; Cod. Cicogna 1108 (= 3757): B. Sagredo, Istoria delle tre guerredei Venez. con i Turchi, pp. 204, 219, 222-229, 232, 235-246, ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] ma all’interminabile stato di guerra che opponeva la Serenissima al Ducato di Milano; donde la italica (1454-1455), Milano 1924, pp. 29, 175 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, ad ind.; G. Damerini, La ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] e la Spagna, sempre difficili, per via dei sussidi pagati dai Francesi all'Olanda. All'inizio del 1610 il conflitto per la successione nei ducati di Jülich e di Cleve minacciò di sfociare in una guerra tra le grandi potenze cattoliche: i preparativi ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] l’appoggio del sovrano, un prestito di 120.000 ducati. I delegati dei Banchi interpellati, in linea di massima, non sarebbero la nomina perché temeva che essa potesse scatenare “una guerra nazionale” tra nobili napoletani e siciliani, in quanto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] nella commissione incaricata di dirimere la questione dei confini tra il Ducato e Bologna, rappresentata dal cardinale F. Massalombarda, Bologna 1942, pp. 1-24; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, adIndicem; L. Chiappini, Gli Estensi ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] doppio nome è attestato nell’atto di iscrizione nel 1491 alla matricola dei notai di Rovigo (Griguolo, 1992, p. 426). Non si sa a rientrare nel territorio della Repubblica ora in guerra con il Ducato di Ferrara, rinunciando alla cattedra. Rimase a ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...