CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] dei suoi familiari alla causa veneziana - un suo fratello era morto al servizio della Repubblica - gli meritò larghe ricompense; Venezia gli decretò, infatti, un premio di 1.000 ducati alla volta di Chioggia. La guerra nelle acque della laguna veneta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] abbandonò: lo scoppio di una guerra fra il signore di Pegu e il sovrano di un altro dei piccoli Stati confinanti non solo impedì la merce, tardava a saldare il prezzo di 2000 ducati pattuito con i mercanti; non potendo ovviamente ripartire senza ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] del Principato in cambio di una pensione annua di 1000 ducati (24 aprile): si sospettava che avesse cospirato per la di Lussemburgo, re dei Romani, in attrito con Federico IV per diverse ragioni, non ultima l'ingerenza nella guerra con Venezia (1412- ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] destar sospetti, informare il cardinal legato Salviati dei nuovi orientamenti della Curia, disposta alla guerra piuttosto che ad accettare l'annessione spagnola del Regno di Napoli e del ducato milanese.
L'ostilità di Ferrante alla svolta politica ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] di liquidare alcuni problemi insoluti della guerra tra Spagna e S. Sede Capilupi con riserva di una pensione di 300 ducati annui per il G., e il 26 gennaio G., con l'analisi circostanziata degli interventi dei singoli padri, inviate a Morone dal 4 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] diplomazia europea, quando il contrasto sulla questione della successione ai ducati di Toscana e di Parma e Piacenza, tra la Spagna gloria", messe da parte la guerra e la politica, il C. individua nel mondo dei letterati il campo d'elezione dove ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] : in questa veste partecipò alla guerra di Volterra, iniziata nel maggio 1472 iniziato dopo la reazione di parte dei soldati ribelli che erano all'oscuro acconsentì. Quando lo Sforza perse definitivamente il Ducato, il M. era ormai legato a Genova ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] decisamente, sin dall’inizio della guerra di successione spagnola ancora in corso, dalla parte dei franco-ispanici di re Filippo V da oltre un secolo e che intanto aveva un costo di 8000 ducati. Francesco V era morto a Palermo nell’agosto del 1708 e ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] la Signoria e Venezia ricambiarono l'inattesa fedeltà dei "villani" durante la guerra, dando luogo ad una moda teatrale di morte nel 1519 il condottiero lasciò in eredità all'attore 300 ducati. Il Sansovino sostiene che il D. abbandonò Roma "per lo ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] di 2000 ducati. Ne nacque Germania, filza +, nn. 14-19, 59-61, 70-74, 76-79; Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori, b. 11, nn. 1-14, b. 13, nn. 36- orientale. Venezia, Friuli e Istria dalle guerre d’ Italia al progetto di Palmanova ( ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...