LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Italia potesse" e ribatté che "dalla guerra che tu denunziata ci hai, con la condanna al pagamento di una multa di 2700 ducati, a titolo di transazione.
Fonti e Bibl.: -25; E. Merkel, Il mecenatismo artistico dei Loredan e il loro palazzo a S. Stefano ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] di S. Marco con lo stipendio annuo di 60 ducati, che gli fu incrementato di altri 20 dopo un della Notte che si sono dichiarati guerra; lo spettatore assiste ai loro moglie del M., fu un'apprezzata cantante dei suoi tempi. È molto probabile che sia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Spagnoli. Entro l'anno fu assunto al soldo dei Fiorentini, impegnati nella guerra contro Pisa con settanta uomini d'arme e Rovere, che era figlia della sorella Luchina. La sposa aveva 10.000 ducati di dote e il papa le donò una catena d'oro. Lo sposo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] intervento di Maria Teresa.
Le vicende della guerra di successione austriaca furono determinanti per il nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e altri generali, scuotevano la Toscana e i Ducati parmensi. Secondo una prassi che ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] aveva ricevuto 250 ducati proprio in vista della 1808, pp. 115-135; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799 XIII (1957), pp. 1-14; G. Del Guerra - P.L. Montani, I primi documenti quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] si dichiarava disposto ad offrire altrove quartieri per le truppe e 2.000 ducati l'anno in attesa di un ingaggio della compagnia da parte di qualche ripresa della guerra scoppiata l'anno precedente come conseguenza della fallita congiura dei Pazzi: ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] sia per studiare, su incarico del governo, l'organizzazione militare dei paesi stranieri. Nel 1844 fu in Algeria, nel 1846 in Grecia della Guerra.
La situazione era molto incerta e complicata per i governi provvisori instaurati nei Ducati, nelle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] italiana, come la questione dei feudi imperiali contesi tra Genova e Piemonte, o la successione nei ducati estensi, o l'apertura di residente a Londra, proprio nel pieno svolgimento della guerra con la Francia, con la commissione particolare di ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] il L. cumulò una somma calcolata in 50.000 ducati. Gaspare da Verona, fonte di tale informazione e non maggio 1467 guidò un'ambasceria a Roma per discutere dei preparativi di guerra che Bartolomeo Colleoni aveva iniziato con il sospettato beneplacito ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] difendere l’integrità territoriale del ducato. Ciò preluse alla piena riabilitazione dei Trotti (ma Paolo Antonio non per la città, e i primi movimenti degli eserciti all’inizio delle guerre d’Italia.
Le lettere di Trotti a Ercole I si interruppero ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...