CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] stipendio di 120 ducati annui e la facoltà più vasta trattazione del C. Della guerra di Fiandra fatta per difesa di religione , Mantova 1962, pp. 442, 473 n. 42, 491; P. Camerini, Annali dei Giunti, II, Firenze 1963, p. 268 n. 1131; T. Tasso, Opere, ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] G., per un altare che doveva sorgere nella chiesa dei servi di Maria (ora trasportato in Ss. Giovanni a Venezia, al ponte della Guerra.
Per affinità con queste opere il 26 marzo, quello del G. 23 ducati, esattamente la metà di quello vincente di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] tardi, i 2.000 ducati d'oro esibiti dallo stesso cardinale quale aiuto per la guerra di Cipro, e rifiutati Panvinio, in Arch. veneto, IV (1872), p. 158; L. von Pastor, Storia dei Papi, VII-VIII, Roma 1923-24, ad Indices; A. De Benvenuti, Storia di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] matrimonio con Andriana Papafava (1796) e i suoi 50.000 ducati di dote, il nonno Filippo Vincenzo fu costretto a cedere ( presenza tra la gente, durante la Grande Guerra.
L'obiettivo dei nuovi quartieri, che rispondeva ai criteri di cooperazione ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] a far parte dei consiglieri di Sigismondo, che lo nominò, cavaliere con l'appannaggio annuo di 600 ducati. Nel 1419, gli impedì di prendervi parte. Nell'agosto agli officiali della guerra contro Savona era anche demandato il compito di decidere sull' ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] partire volontario in guerra. Approfittando di una Firenze, l'Arte etrusca a doppia firma, di P. Ducati e del G., cui furono affidati la parte introduttiva e i donò alla gipsoteca dell'università i calchi dei guerrieri di Egina presi dopo il restauro ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] comunque, non compare tra quelli dei capitani veneziani che presero parte alla prima e alla seconda guerra ungherese (1411-1413 e 1418 Bussone che gli portò in dote la somma di 5.000 ducati. Ebbe due figli legittimi, Pietro e Taddeo, e due figlie ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , minacciata dagli Ungheresi che sostenevano le rivendicazioni antiveneziane dei loro feudatari Frangipane; cessò dal servizio il 18 maggio 1481, ricevendo una paga di 338 ducati.
Scoppiata di lì a poco la guerra di Ferrara, il 3 luglio 1482 il M ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] un debito di 800.000 ducati contratto dal duca; nel 1552 1756 ss.; I. Bonfadio, Annali delle cose dei Genovesi dall'anno 1528 all'anno 1550, Capolago 244; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans 1a guerre de Corse (1559-1569), Paris 1964, pp. 34, 210 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] esser con questi si zoveni"), assicurava al C. la restituzione dei 7.500 ducati prestati (500 erano dovuti come dono) in ragione di 2 'interruzione delle importazioni dal Levante, provocata dalla guerra contro la Porta, avuta notizia che l'imperatore ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...