FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] del rango cardinalizio, il ricco vescovato di Padova (7.000 ducati di entrata secondo il Sanuto).
Negli anni successivi il F in avanti la Repubblica partecipò alla guerra tra il papa e Firenze successiva alla congiura dei Pazzi, scendendo in campo al ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] si trattò di scongiurare il pericolo di una guerra tra Firenze e Milano conseguente alla sconfitta dei Carraresi, e si giunse alla lega di prima della morte il consistente debito di 4000 ducati con Francesco Gonzaga, che la vedova avrebbe estinto ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] numerosi in città. All'origine dei contrasti fu un prestito di 20.000 ducati che il F. aveva contratto presso stor., LI (1967), pp. 52, 64, 67 s., 78; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 595 ss., ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] , ottenne il lavoro per 1500 ducati (cifra poi aumentata a fatica la Fame, la Peste e la Guerra sono rese inoffensive; la città, oltre 407 s.; G. Borrelli, G.D. V. e i busti dei Santi martiri salernitani, in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1987a, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] somma di 1.000 ducati d'oro. Erede 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re di Francia, in Miscell. di , 9-18, 22, 24, 29, 33; Id., La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'Archivio genovese, in ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi buio per Ferdinando dall'inizio della guerra. A proposito della disfatta del Ferdinando aveva fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] pagamento di 20.000 ducati annui le carica di 323-401; G. di Frollière, La guerra del sale ossia racconto della guerra sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 204, 276 s., 394 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1912, ad Ind.; V, ibid ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] il Papato e nel conflitto noto come ‘guerra degli Otto santi’ (1375-78). in Bologna; alla figlia Antonia concesse mille ducati d’oro per la costituzione della dote annotata, caso unico, nel Liber secretus dei civilisti e sebbene il defunto non fosse ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] , 1623 e 1624 entra nel Consiglio dei pregadi; il 2 marzo 1624 è Federico denunciava nel 1656 oltre 6.700 ducati di rendita, che salivano nel 1661 . Fellini, Le contribuzioni di Este a Venezia durante la guerra di Candia, in Nuovo Arch. ven., n. s., ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] un solido patrimonio: nella decima del 1581 dichiarò una rendita di 1041 ducati, di cui 898 da affitti in denaro o in natura, il 1572. Le vicende della guerra, della cui gestione politico-diplomatica era stato uno dei protagonisti, furono da lui ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...