VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] ducati. Senza contare il lussuoso patrimonio mobile composto da un guardaroba principesco e da una biblioteca ricchissima che contava senz’altro più dei Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1474; D. Bramante, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] genn. 1684, nell'imminenza della guerra contro il Turco, fu eletto sopracomito vincite per 1.000.000 di ducati. Pur facendo la tara ad cc. 29 s., 171, 177, 209; reg. 25, c. 217; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 20, cc. 19-20, 63, 80; reg. 21, cc. 2, ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] Belverte, con ogni probabilità affiliata a quella dei Malvito.
Sono riferibili al M., nel secondo pioppo e tiglio per il prezzo di 20 ducati. Inoltre attorno al 1520 eseguì una Natività lignea danni durante la guerra civile. Perfettamente restaurata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] eliminarlo: il 19 giugno 1499 il Consiglio dei dieci si impegnò a consegnare un premio di 4.000 ducati a chi avesse catturato e ucciso il D 'inizio degli anni 1420, Sigismondo, impegnato nella guerra contro gli ussiti, era meno interessato ai problemi ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] del cognato è offerta dalla successione al ducato di Bar-le-Duc, in Lorena, che nel 1425, venuta di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 nei "conti" dei tesorieri di guerra, in Bollettino storico bibliografico-subalpino, XIX (1914), pp. 276- ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] conquista imperiale durante la guerra cambraica, nel 1511 ( Morosini, ai quali pagava 13 ducati annui. Di lui non si hanno Andrea Mantegna e l’incisione italiana del Rinascimento nelle collezioni dei Musei civici di Pavia (catal., Pavia), a cura di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] in dissenso.
Il M. fu il principale responsabile dei lavori dalla fine del 1593 a metà, circa, anni col compenso annuo di 1800 ducati; un anno dopo, il 27 126; C. Pasero, La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro…, ibid., Suppl., 1953, ad ind ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] compiuti dal suo vicario, l’abate del monastero periurbano dei Ss. Giusto e Clemente, e risalgono alla fine , probabilmente anche a causa della guerra fra i Carraresi e Venezia che remissione dell’ingente somma di 1000 ducati d’oro a lui spettante in ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] sarà occupato dell'amministrazione delle proprietà dei Rangoni sparse tra il Bolognese e il tre anni, con lo stipendio di 150 ducati l'anno, l'insegnamento cittadino di lettere chiunque pratichi la nobile arte della guerra non per bassi fini di lucro ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] effettivamente portata a termine e inviata.
Dei quattro libri di epigrammi il primo di Venezia, in cui si fa riferimento alla guerra di Ferrara (1482-84) e alla morte del di Verona fino a una somma di 100 ducati, ma anche questo tentativo non andò a ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...