GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] offerta che il G. recava, 4000 ducati portati poi a 6000, era troppo distante dalle pretese dei capitani di ventura, ma il G. era di nuovo a Firenze, che nell'imminenza di una guerra ormai inevitabile provvedeva ad assoldare compagnie di ventura e ad ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] imporre una tassa del 10% all'anno per tre anni sulle rendite dei cardinali e degli impiegati di Curia allo scopo di finanziare l'allestimento annuo di 100.000 ducati da Venezia e di 40.000 ducati dal papa per tutta la durata della guerra; il re di ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] periodo repubblicano iniziato nel 1527 con l’espulsione dei Medici da Firenze e durato fino al 1530 1543 ricevette anche un sussidio di cinque ducati al mese) e ripiegò sull’attività a quelli 1375-1494 e alla guerra di Siena. Conformemente al suo ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] antichi Stati. Viaggiò tra i Ducati padani, le Legazioni e la a riprova della diversa collocazione che la guerra del 1859 aveva ormai assegnato al celebre di soccorso stabilita a favore dei feriti e dei familiari dei volontari caduti o invalidi) e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a detta del Priuli, il D. "recuperò ai nostri 35.000 ducati, che senza l'opera della sua virtù erano già perduti". Al ritorno avogador di Comun, poi fu del Consiglio dei cento savi per le guerre di Lombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] nei suoi scritti.
Gli argomenti dei corsi patavini non sono noti con si dovette accontentare di un donativo di 25 ducati e di panno per confezionarsi un vestito. L lo Studio fu chiuso per effetto della guerra della Lega di Cambrai. Si spostò quindi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] elementi non noti per una cappella, per un compenso di 12 ducati (pp. 48 s.; Vernarecci, 1903, pp. 425 s.). -231, n. 88; F. Petrucci, in Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal., Rimini), Milano 2001, pp. 338-341; L. Pisani, D ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] di Ghiara d'Adda. Per contrastare l'avanzata dei Francesi, Venezia, il Ducato di Milano e il Papato costituirono una lega, delle armi, facendo mostra di spiccate doti militari nella guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] ruolo. Solo quando, in seguito alla guerra di successione polacca, Carlo di Borbone ottenne a mitigare i contrasti che nel corso dei due anni successivi sorsero tra i due , il quale avrebbe ceduto i Ducati di Parma e Piacenza rispettivamente all ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] epitaffi. Probabilmente nel corso della guerra tra Ferrara e Venezia (1482 del 1518 il papa gli donò 200 ducati, mentre in un’altra occasione lo ricompensò essere Pietro Pais, che lavorò all’edizione dei suoi carmi latini (su Pais: Cannata Salamone ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...