PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] 1461 e il 1480 la somma ammonta a circa 11.900 ducati.
Il potere del segretario non fu però incontrastato: già negli ; E. Scarton, La congiura dei baroni del 1486-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] 1570 poté partire per la guerra contro il Turco.
Nel 1527 1547, cominciò a ricevere altri 50 ducati all’anno come colui «che ha il . 110-124, 129-133; C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall’anno 1500 all’anno 1560. Documenti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] solo nel dicembre, riesce ad ottenere da Venezia 2.000 ducati d'oro. Il tema della instabilità economica ed amministrativa solamente, quando escono di casa, in quella della guerra". Se dei moreschi fuoriesce un ritratto che ne accentua gli elementi ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] episcopale ridotte a 1.000 ducati annui.
Nel frattempo l'ambasciatore esempio l'introduzione in Ascoli dei cappuccini, perseguita sin dall'anno (1866-67), pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Irene di Spilimbergo del 1561 (Venezia, Guerra); due tra le Rime in morte di ) e delle Egloghe pescatorie e la seconda dei Carmina vengono stampate a Napoli, presso Giuseppe Cacchi un testamento, perduto, lasciando 500 ducati al Monte di pietà, con ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di Camera: "costogli quest'ufficio 6.000 ducati, e ben fussero altri che volessero spendere di curare i preparativi di guerra e nel 1527 fu protagonista VII, Paris 1933, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959; IV, 1, ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] in conflitto con la banca dei Fugger che faceva difficoltà per versare il sussidio pontificio di 40.000 ducati. Nel giugno del 1524 si il re si rifiutò di discutere l'iniziativa della guerra contro i Turchi, accusando il papa di parzialità nella ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] assente Guidubaldo impegnato in azioni di guerra, fu E. a governare lo Stato attesta Pietro Bembo (che fu alla corte dei Montefeltro dal 1506 al 1511), il Pupillo e la esalta come colei che introdusse nel Ducato di Urbino i Monti di pietà (L. Frati, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] poteva scrivere sprezzantemente "homeni del paese et mal apti a guerra et gente desordenata", che come "se levassero de la la concesse contro l'impegno dei cittadini a pagare ai soldati una diaria di 300 ducati, "aziò non vivano a descritione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] predecessore di attaccare e conquistare il Ducato di Milano con l'aiuto dei Veneziani. Il Moro intensificò l III, p. 97; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1564, 1621-1623; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Id ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...