TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] affreschi con «pittura della guerra di San Quintino e di tornare in patria e il 6 marzo ottenne 200 ducati «per il suo aiuto di costa e per ritornare PINXIT ANNO DO[MI]NI MDCXXXIV») sia l’Apoteosi dei ss. Nazario e Celso dipinta nella volta («ANNO ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] : fu procuratore di S. Marco, versando 25 mila ducati nel 1672, poi savio alla Sanità, savio alle Acque , p. 120 n.; Storia dell’altipiano dei Sette Comuni, I, Vicenza 1994, s.v.; I. Pederin, La guerra fra Venezia e l’Impero ottomano (1715-1718 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] il possesso di beni in quel territorio per oltre 200 ducati di rendita. In quella carica si distinse per i un ritratto a olio, tutt'ora nella villa dei conti Ginanni Fantuzzi, ricostruita dopo l'ultima guerra.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] dei Medici, poté prestare più volte considerevoli somme alla Camera apostolica (come nel 1421 per i mercenari al soldo degli Angiò nella guerra Ma anche costui nel 1442 aveva ancora 1.000 ducati da liquidare. Il testamento nomina innanzi tutto una ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Pandolfo Malatesta, cui erano stati offerti 3000 ducati per portar guerra agli abitanti di Iesi. Il signore di gli fu concessa la terra di Mignano, che egli chiedeva, perché era uno dei passi del Regno. Alla fine di giugno il re "spacciò" le sue ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] guerra contro i Turchi, fu creato procuratore di S. Marco mediante un deposito di 20.000 ducati s., 23, 27 s., 32, 34 s., 38, 41; L. von Pastor, Storia dei Papi, VIII-IX Roma 1924-25, ad Indices; F.Antonibon, Le relaz. a stampa diambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] con l'eccezionale stipendio di 1000 ducati. Il L. accettò e partì a San Gervasio presso Careggi, di proprietà dei Martelli, nella quale il medico alloggiava. agli Ufficiali dello Studio di Pisa (pubblicata da Guerra-Coppioli, p. 405) e tre volgari a ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] di Genova e da un pericolosissimo attacco degli Svizzeri. Aggravò ancor più la già difficile situazione del ducato la guerra seguita alla congiura dei Pazzi, che impose a Venezia e Milano di soccorrere l'alleato Lorenzo de' Medici dalla minaccia di ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] rinnovò comunque l’investitura di 1/3 dei diritti di piccola giurisdizione (iura et anno e si riscattò con ben 9000 ducati, da pagarsi all’arrivo sul territorio è andato distrutto nel corso della seconda guerra mondiale; per un parziale recupero G.M ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] commerciale, acquisendo per 17.000 ducati d'oro da Raimondo di scoppio della cosiddetta guerra degli Otto santi cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...