• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1524 risultati
Tutti i risultati [1524]
Biografie [1130]
Storia [814]
Religioni [140]
Letteratura [74]
Diritto [66]
Arti visive [52]
Diritto civile [48]
Economia [43]
Storia e filosofia del diritto [34]
Storia delle religioni [30]

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] sanare l'irregolarità prestando 200 ducati alla Repubblica; e poi , "che come li successi delle guerre erano dubbiosi e nella maggior parte 142-144, 190-192; Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 46, c. 74r: "Rectoribus Brixiae", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTIRANO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRANO, Bernardino Elena Valeri – Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] suo stipendio annuo di 300 ducati, in qualità di «secretario Napoli 1996, pp. 176-184; C. Querno, La guerra di Napoli, a cura di D. D’Alessandro, Napoli Pometti, I Martirano, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, stor. e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI GIACOMO CARLINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – FERRANTE SANSEVERINO – AULO GIANO PARRASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRANO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

GARATI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis) Gigliola Soldi Rondinini Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] alla contorta politica monetaria gestita durante i ducati di Gian Galeazzo Visconti e dei suoi successori (per i manoscritti e le , Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il diritto di guerra nel secolo XV, in Nuova Riv. storica, XLVIII (1964), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza Federica Dallasta RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] l’inizio del conflitto. Nel 1650, conclusa la seconda guerra, Ranuccio, posto di fronte alla «facoltà di poter nel ducato sotto R. II, pp. 234-246); C. Antinori, L’amministrazione pubblica nel Ducato di Parma e Piacenza durante la dinastia dei Farnese ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

LEINÌ, Andrea Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di Andrea Merlotti Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di Portogallo. Erede del Ducato, Ludovico fu inviato in Spagna L. grand'ammiraglio dell'allora istituito Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In realtà, il (1938), pp. 239-246; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEINÌ, Andrea Provana signore di (2)
Mostra Tutti

EUFFREDUCCI, Oliverotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUFFREDUCCI, Oliverotto Raffaella Zaccaria Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani. La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] dopo, continuò a combattere anche se la guerra volse infine a favore dei Pisani. Accusato dal governo fiorentino di Fermo. Il successivo 18 luglio, infatti, ricevuti dai Pisani 200 ducati come stipendio, partì da Pisa con una lettera di istruzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SIGNORE DI PIOMBINO – VITELLOZZO VITELLI – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFFREDUCCI, Oliverotto (4)
Mostra Tutti

IVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVANI (Hyvanus), Antonio Marcello Simonetta Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città. La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Cicco Simonetta un'epistola sulla guerra contro i Turchi, invitandolo difese dalle accuse: erano queste le prime avvisaglie dei contrasti che lo portarono a lasciare il suo clemenza, con la richiesta di 2000 ducati in dono, furono semplici palliativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] il 1° genn. 1512, con 20.000 ducati quale primo contributo per la guerra contro i "barbari" (altri 30.000 si Secrets d'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1912, p. 693; IV, 1, ibid. 1908, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] personale ammontante alla cospicua somma di 500.000 ducati. Uno dei tre era il G., che si confermava anche à Besançon, Paris 1960, pp. 34 s., 44; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO (Capello), Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] 8 giugno 1537, durante la crisi finanziaria provocata dalla guerra coi Turchi, egli arrivò praticamente al culmine, ottenendo d di sospendere per un anno la liquidazione dei crediti superiori ai 50 ducati. La richiesta veniva giustificata da una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FERRARA – LETTERE DI CAMBIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 153
Vocabolario
tàglia¹
taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali