MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] Serenissima, costituivano un'entrata annua superiore ai 50.000 ducati.
Forse anche per tenerlo lontano dalle polemiche in cui , riprendendo a curarsi dei propri affari, ad Alvisopoli come in Austria, e nonostante la ripresa della guerra, al punto che ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] l’ingresso (novembre 1380) nel consiglio dei Cento savi di guerra, cui fu affidata nel biennio 1380-81 previsto dal trattato.
Al capitaneus terre fu fissato uno stipendio di 180 ducati al mese; la sua ‘commissione’, votata il 14 agosto, prevedeva ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] del diritto. Ben presto divenne uno dei più apprezzati e celebri uomini di 'università (ammontavano in tutto a 3.000 ducati, di cui 2.000 degli stamenti ecclesiastico e per far fronte alle gravi esigenze della guerra. Nel patrocinare la causa regia il ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Tolfa e si accingeva a combattere la guerra di Romagna, ed è probabile che il suo consenso Innocenzo VIII unì al convento dei canonici regolari agostiniani di Venezia.
Dal 1472 al e della pensione annua di 500 ducati d'oro della Chiesa di Costanza, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Cipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e gli diede un figlio, che però morì ancor bambino; nello stesso e l'evolversi della guerra contro gli Spagnoli nel Narbonese, occuparono poi la maggior parte dei dispacci spediti dal D. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] capo del Consiglio dei dieci, provveditore all’Arsenale, provveditore alle Biave, nel febbraio 1524 fu, con 2000 ducati, «tra li piezi Serenissima e la conseguente preoccupazione «pei moti di guerra […] nella Fiandra», forieri d’una rottura franco- ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] mosse sforzesche. Ma il protrarsi della guerra aveva esaurito le forze dei contendenti che sottoscrissero la pace di Brescia 1930, pp. 327 s., 403, 405-412; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] , finché, sullo scorcio dello stesso anno, la guerra scoppiata tra Innocenzo VIII e il re Ferdinando diede dei Martelli e di Angelo Pandolfini) e il recupero dei debiti contratti da tale Bartolomeo Solero di Chieri con il G., ammontanti a 1000 ducati ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] fu infine socia in accomandita, con una "missa" di 1.500 ducati di Sicilia (pari al 37,5% del capitale sociale), della " dei suoi "señores" Benedito y Bernardino Bonvisy, los quales se an rresolvidos salir desta tierra por los trabayos desta guerra ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] elemosiniere del cardinale colla retribuzione annua di 2.000 ducati. Accompagnato il porporato a Loreto, il F. prosegue dei suoi spostamenti. Così il Manara s'affretta, a sua volta, ad avvisare, in dicembre, Gaspar Rosales, segretario di guerra ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...