BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] re dei Romani Massimiliano. Nel dicembre del 1499, nel corso dei preparativi per la riconquista del ducato, 1891, pp. 152, 382, 444; G. B. di Sardagna-G. Nicoletti, La guerra rustica nel Trentino (1525), Venezia 1889, pp. 109, 119, 398-402;L.-G. ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di Francia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze, Museo Palermo, ottenendo 200 ducati di rimborso per le spese di viaggio e 100 ducati di stipendio mensile il 12 ott. 1797 in una casa in via dei Salesiani (Noack, p. 38).
Giovanni, fratello di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] dei conflitto. Esso, a suo avviso, offre il destro ad ulteriori ingerenze straniere, sospinge verso il precipizio della guerra dote alla moglie, la figlia disponga per la dote di 35.000 ducati, di tutti i "beni mobili e stabili" sia crede il figlio) ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] investimenti: nel 1474 egli cedette un deposito di 800 ducati a Massimo dei Massimi; nello stesso anno compare come importatore di vino All'interno di questo pontificato spiccano i capitoli sulla guerra di Sisto IV contro Ferdinando di Napoli e sul ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Caetani duca di Fondi per 10.000 ducati, doveva contribuire a rimpinguare le dissestate Alfonso, impegnato nella guerra di Ferrara ( pp. 77 ss., 170 s.; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 117, 126 s.; ibid ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] in Abruzzo, una tregua di otto mesi e dieci o quattordicimila ducati per pagare le truppe in cambio della consegna, da parte furono assegnate a Matteo di Capua, uno dei più validi strumenti di Ferdinando nella guerra contro il Caldora.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] per Genova, donde si imbarcò al seguito dei principe Andrea Doria alla volta di Barcellona, .
Era allora già stata dichiarata la quarta guerra franco-imperiale ed il giovane C. seguì una pensione di 14.000 ducati alla madre. Mentre la marchesa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 563 ducati dall'importazione di vini dolci, formaggio e cotone ma perse 913 ducati in svolta sul mare in pace e in guerra dal D., cui si aggiungono le lettere anni in qua ha perso per queste depredationi [dei corsari] quattro o cinque mellioni d'oro. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] . esce dall'abitazione in assetto di guerra, coll'"armatura di ferro", con l D. ha la peggio: colpito a morte uno dei suoi bravacci, feriti altri due che poi saranno "tra le due colonne". Di 2.000 ducati la taglia pei suoi auspicabili "captori" o " ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Milano, aiuti per continuare la guerra nella penisola iberica. Inviò quindi il seguito egli fu sempre considerato un tramite fra il Ducato e il re di Francia.
Nella prima decade e Jean de Montferrand, l'ultimo dei quali aveva sposato, contro la sua ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...