DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] uno dei cronisti coevi.
Nella breve guerra combattuta dalla lega contro Milano nell'estate del 1354, guerra presto oltre 191.000 ducati "de propriis denariis ipsius domini Canisgrandis". A Guglielmo il D. assegnò invece 60.000 ducati. Nel testamento ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , avvenuto nel corso della guerra di Cipro, suonava come nella sua vita, consiste nei 22.500 ducati offerti l'11 dic. 1580 per far di Trento: Ibid., Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 30, nn. 197-255;per quella romana del ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] . 3) è andata distrutta durante l'ultima guerra (Bologna, 1991, p. 69, figg. di un pagamento complessivo di 1200 ducati (Nappì, 1988, p. 147) . Eligio e Trifone (Spinosa, 1984, tav. 358), uno dei culmini artistici del F. (Russo Minerva, 1937; D'Orsi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] e si riduce la somma da quello pretesa da questo a 100 ducati. Sempre nel 1499 il D. risulta, successivamente, investito da incombenze , come esecutore "sopra le cosse di guerra", si prodiga nel reperimento dei "danari" che le urgenze belliche senza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] alla contigua chiesa di S. Maria dei Miracoli (Rossetti, 2013, p. Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 884, 1600, 1615, , pp. 314, 389-392, 414-423; Id., La Francia nel ducato di Milano, Milano 2006, pp. 61, 63, 159, 262 e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] nell'estate del 1575 gli affidò una delicata missione diplomatica nei Ducati di Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papa Pio V aveva Memorie, continuò di fatto a dirigere "la più parte dei negotii di guerra et altri" (Promis, 1879). Va probabilmente vista come ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] importante consiglio ad hoc dei cento della guerra, con il compito precipuo di affrontare la guerra in Lombardia (nel 1425 si allargò; la passività del banco fu stimata a 140.000 ducati (così il cronista Zorzi Dolfin), e Benedetto si mostrò riluttante ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] propose di stanziare un donativo di 1.300.000 ducati. Il 19 ott. 1521, il viceré Cardona nominò fu gestito dal Collaterale di Stato e guerra. In quella congiuntura, i «reggenti di Policastro, oltre che il visto dei reggenti. È dunque probabile che il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Rés. Lb30 49: J. de Goullefrac, La prise du prince et duc de / Melphe,faicte par monsieur de / Lautrect,avec plusieurs villes , pp. 267-283; L. Santora da Caserta, Dei successi del sacco di Romae guerra di Napoli sotto Lautrech, Napoli 1858, pp. 41- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] di Comun, una sentenza di condanna al pagamento di 200 ducati e all'esclusione per il futuro da ogni carica politica investì Vettor Pisani nella basilica di S. Marco dei supremo comando della guerra per mare; o quando, nei concitati provvedimenti ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...