GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] sposa, che portò in dote 18.000 ducati, apparteneva a una famiglia politicamente e finanziariamente nell'alimentare la lacerante guerra civile in Francia e fede, che la considera tra le prime cause dei problemi che via via passano sotto il suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] annua di circa 4.500 ducati che proveniva, in gran parte era in corso una guerra civile e che l 66v, 67r; reg. 13, c. 66v; reg. 14, c. 66v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 6, cc. 34v, 38r, 85r; reg. 7, cc. 88r, 107v; reg. 8, cc ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] , oltre ad un modesto lascito di 30 ducati, "che, in segno della servitù" da dei dieci. La somma sborsata resta bloccata in "cecca". Né il C. rinuncia a ricuperarla; solo che, così dal testamento del 1654, non l'esige a gran voce finché dura la guerra ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] e s. Contardo. Nel 1707, poi, passata l’occupazione della guerra di successione spagnola, il duca ordinò che fossero coniate nuove monete, quella del santo. Nel 1727 vennero inoltre introdotti dei mezzi ducati con un ritratto di Contardo d’Este fatto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] 1732 lo accompagnò a prendere possesso del ducato di Parma e di Piacenza. La guerra di successione polacca, com'è noto, Re, finché il Signore mi darà salute" (Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei, Cors. 2481, c. 42).In quegli anni il C. rappresentò "il ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] permettergli la riscossione dei primi 100 ducati, avvenuta il 17 aprile, in un computo di 40 ducati e 40 moggia ; P. Morigia, Historia dell’antichità di Milano..., in Venetia appresso i Guerra, 1592, p. 622; P. Puccinelli, Memorie antiche di Milano e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] chiedere un prestito di 6000 ducati al banco romano di Cosimo Pandolfo rispose negativamente. La guerra intrapresa da Pio II contro da Rimini, 1( ott. 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, in Rer. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] divisero equamente il pagamento di 708 ducati (né il contratto né gli inizi dei lavori sono documentati).
Le quattro statue Venezia tra ’400 e ’500. Atti del Convegno… 2001, a cura di A. Guerra - M.M. Morresi - R. Schofield, Venezia 2006, pp. 2-33; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] figlio Ottaviano, per l’ingente somma di 16.000 ducati annui, pagati da Roma, da Firenze a da Napoli.
Le vicende della guerra, in poche settimane, vanificarono le schermaglie diplomatiche dei due mesi precedenti. Le truppe aragonesi, sotto il comando ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] che il valore dei beni era maggiore di quanto stimato, «et detti miei beni furono estimati ducati di Napoli quindeci e l’unione protestante di Halle, in previsione della guerra contro il blocco asburgico-pontificio, che Sarpi auspicava quale ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...