RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] legati alla cronaca politica (la guerra di Ferrara, la discesa di Carlo VIII, la guerra veneto-turca del 1499-1502), attestano quando, dopo la nomina a segretario del Consiglio dei dieci, passò a 250 ducati annui. I 52 anni di servizio dello Stato ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] esplicita condizione che le navi da guerra turche intercettate fuori dei Dardanelli potessero essere catturate senza che stessa missione, con minaccia, in caso di rifiuto, di 500 ducati di multa. Poiché avrebbe dovuto discutere altri e più importanti ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la prospettiva di una guerra condotta dalle monarchie italiane un Regno dell'Alta Italia (Piemonte, Ducati, province lombardo-venete) e gli altri si dedicò alla cura e alla tutela dei nipoti orfani, dei quali divenne un secondo padre, accantonando i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] febbraio del 1526, grazie ad un'offerta di 500 ducati, segnava finalmente l'ingresso dei C. nella vita politica, che restava ancora però delle truppe francesi in Italia la tensione per la guerra antispagnola di Paolo IV giunse ad un punto critico, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Ischia in pegno di 3.000 ducati. Mentre nel Regno divampava la guerra e Braccio da Montone, assoldato dall fine del 1426 aveva acquistato la contea di Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), immediatamente fece sì che il principe si allontanasse ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] personale forte di 5000 uomini, con una provisione annua di 20.000 ducati. Il M. fece ritorno a Venezia nel gennaio dell'anno successivo. soffrivano per le conseguenze delle guerre di Lombardia. Membro della zonta al Consiglio dei dieci dal 31 ott. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] fine di giugno, dopo aver e-storto loro oltre 15.000 ducati che finirono per appesantire ulteriormente il già grave indebitamento del cottimo.Tornato di guerra da parte dei pascià, che non si erano acquetate né alle promesse di refusione dei danni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] ritirare dal banco i 450 ducati che vi erano rimasti - politica ital. di Lorenzo de' Medici. Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, Firenze 1933, pp. 85 s., pp. 9 ss., 63 ss.: L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, pp. 233 n., 239 n., ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] nel 1228-30, e fu uno dei garanti, nel 1235, di un trattato cronista, cancelliere e, dopo la guerra di Chioggia, neopatrizio Raffaino Caresini), che morire concesse un prestito straordinario di 400 ducati, che versò in contanti all’incaricato del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] fiscale dell’Udienza generale di guerra e casa reale, con la incarico e l’altro percepiva ormai 2500 ducati annui di soldo. Dal giugno 1791 al . Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 259-275; A. Zazo, ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...