FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] dei dieci concesse una rendita vitalizia di 300 ducati annui.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei , Udine 1915, p. 7; F.T. Zanchi, La prima guerra di Massimiliano contro Venezia. Giorgio Emo in Val Lagarina (1507-1508), ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] accumulato debiti per 25.000 ducati, messa alle strette dalle pressanti richieste dei creditori, fu dichiarata insolvente.
deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo di guerra, immenso è il potere della fortuna e fallaci più che mai ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dovette essere estranea la guerra contro i Turchi, che provocò una lunga paralisi dei traffici.
Di tale dicembre 1521 si oppose nuovamente a Giovanni Emo, che esibiva 4.000 ducati per la revoca dell'esilio comminatogli: stavolta però la grazia fu ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] corso e la restituzione del mutuo di 30.000 ducati che proprio lui aveva negoziato con l'imperatore allorché scherzo del destino il G. si trovò così protagonista dei prodromi della guerra di Chioggia e qualche anno dopo fu uno degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 'ex socio. Più tardi, quando la guerra di Cipro ridimensionò i commerci dei Veneziani e il loro ruolo nel Nordeuropa a Ferrara per felicitarsi con Clemente VIII dell'acquisto di quel Ducato dopo la morte di Alfonso II.
Quando nel 1585 la Spagna ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] il gesto con un prestito allo Stato di 1.500 ducati. Parti al comando di una galera sottile e si uni 785 (7292): Memorie pubbliche dal 1537 sino al 1600ossia Libro I dei commentari della guerra del 1537 con Sultan Solimano, Sr de Turchi (attribuito a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] nel febbraio 1501, con l'autorizzazione a elevare subito a 80.000 ducati l'aiuto a Ladislao. Si giunse in tal modo (13 maggio conoscenze che il G. possedeva dei luoghi e degli uomini, forse sul fatto che la guerra con gli Imperiali era davvero poca ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] riparato in Svizzera allo scoppio della guerra, si incontrò a Como con f. XVII). In effetti, una parte dei libri non sono inseriti nell’inventario parziale di Z. nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), ibid., 2002, n. 96 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] torto" - che l'imposta non superava gli 80 ducati, mentre il vescovado era affittato per 1.200 (Nunziature per finanziare la guerra coi Turchi. Nel -38, 129-130 (l'orazione per la prima messa dei C. con una dedica di Florio Maresio); è dedicato ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] da Mazzini e da buona parte dei vertici del governo che consideravano un alla bambina una pensione di 60 ducati, mentre Nicotera, uscito di rari, a cura di A. Romano, I-III, Milano 1964; Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, a cura di F. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...