BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di Pierfilippo Pandolfini: i denari dei Pisani, affidati ai Buonvisi durante la guerra con Firenze, non potevano . Romano), colpisce in primo luogo per la modestia dei lasciti pii (meno di 200 ducati, a parte la dote della cappella Buonvisi in S ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] fonda soprattutto su scarni accenni dello stesso F. a proposito dei viaggi in Olanda e in Inghilterra, dove si recò nel il ducato di Milano", s.d., ma precedente 1691; Parigi, Archives historiques du Ministère de la guerre, "Lettres au duc de Vendôme ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] rifiutato il donativo di 12.000 ducati che volle devoluto alla "paga" dei soldati - s'imbarca, il 5 1808, p. 363; F. M. de Melo, Historia de los movimientos, separación y guerra de Cataluña..., Barcelona 1842, pp. 115, 119, 157, 165-167, 169, 170, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] religione non par da principio si convenga essere trattata per via di guerra» e che la repressione serviva «più tosto [a] estinguere gli huomini , riservandosi peraltro una pensione di 650 ducati, la collazione dei benefici e il diritto di regresso. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] … 1990, a cura di P. Schiera, Napoli 1996, pp. 15-37; G. Tocci, La dimensione militare nei ducati padani in età moderna: il caso dei Farnese, in I Farnese. Corti, guerre e nobiltà in Antico regime, a cura di A. Bilotto et al., Roma 1997, pp. 17-34; M ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] A causa della guerra della lega di Cambrai il C. non poté riscuoterne la rendita annua di 247 ducati fino a pace marzo del 1528), oltre alla pensione di Bayeux. In Italia disponeva dei redditi della abbazia di S. Cristoforo a Castel Durante, ed ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] guerra diplomatica, con invio di intermediari e scambi di lettere; Firenze giunse a chiedere la mediazione dei papa cercando di procurarsi il generalato con la promessa di 4.000 ducati: di 500 disponeva egli stesso, per la somma residua si erano ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] i castelli di Lugo e Conselice e in Più 30.000 ducati d'oro in cambio della testa di Azzo. Il conte accettò ed il monastero dei Corpus Domini di Ferrara, Ferrara 1980, pp. 4-13, 62; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il G. riprendeva la rivalutazione dei barbari, e in particolare dei Longobardi, visti come signori nazionali al G. una regalia di 195 ducati e lo nominò avvocato generale della impegnate contro il Piemonte nella Guerra di successione austriaca, il G ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Malatesta anche dei beni fondiari, con annessi canali e fortificazioni militari, per un valore di circa 30.000 ducati, somma rimasto legato a Milano.
Inoltre, poiché a causa della guerra non si erano potuti coltivare i campi, veniva riconosciuta al ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...