DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Venezia con l'aumento dello stipendio a 600 ducati, breve è la sua permanenza nella piazzaforte lombarda dei Davila e sul bastione v. G. Hill, A history of Cyprus, III, Cambridge 1972, p. 1171, ad vocem; sul bastione v. anche G. A. Quarti, La guerra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Brenta, Abano Terme 1986, pp. 281-95 passim; N.Beregan, Hist. delle guerre d'Europa…, Venetia 1689, I, p. 111; II, pp. 133 s I che, a Venezia, riceve 6.000 ducati in prestito all'imperatore da parte dei nobili genovesi Carlo e Giuseppe De Ferrari all' ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] S. Salvatore nell’omonimo centro, distrutta durante la prima guerra mondiale, e dai Ss. Rocco, Gerolamo e Sebastiano oggi grazie alle offerte dei fedeli tra il 1532 e il 1538. Il 1° aprile 1533 Pordenone ricevette la dote di 200 ducati da parte della ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] un reddito annuo di 300 ducati, si trasferì a Roma. 50.000 scudi, destinati dal pontefice per la guerra al Turco; ai primi di giugno lasciò ; fu sepolto nella chiesa del cappuccini, dove l'erede dei suoi beni, nipote per parte di una sorella, fece ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] il re trasse dalla lunga contesa, sia nella guerra per la successione al ducato di Milano (1447-1450), sia in quella sempre imminente e si annunziava sempre come prossima nel solenne latino dei diplomi di nomine alle cariche, anche se si doveva ogni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] con 800 cavalli e 60.000 ducati da "pagarsi" alla "zente" E. Travi, Bologna 1987-93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad ind (1911), 1, p. 311; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] furono definitivamente annessi agli Stati estensi.
Nella guerra seguita alla congiura dei Pazzi (26 apr. 1478) e alla rottura pensiero del C. era quello di mettere insieme i 20.000 ducati d'oro che si era impegnato a versare ai Francesi.
Ripreso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] una rendita annua di 1.142 ducati.
Ebbe tre fratelli, Giovanni (1558-1620), che sarà capo del Consiglio dei dieci, Dolfin (1559-1587), rapporti tra Venezia e la Porta, pur nel proseguire della "guerra di Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Aragona, desideroso di assicurarsi i servizi dei condottieri Napoleone e Roberto nella guerra di successione al trono napoletano apertasi e Giulio Orsini, con 600 uomini d’arme per 80.000 ducati, e l’invio del figlio di Orsini, Carlo, come ostaggio. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] " di Tricastro, terra dello Stato dei Presidi dall'annuo reddito di 1.500 ducati), vi si svolge una vera e , 355, 356, 367, 371-374, 657, 659, 660-661; A. Valier, St. della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 281; II, pp. 13, 14, 26-27, 47 ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...