FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Francesi sono ricacciati, ma si ripresentano presto minacciosi. La guerra svantaggia F., ché da un lato deve esigere pesanti contributi imperiale, l'indennità di 600.000 ducati, nonché la cessione dei diritti sul ducato di Bari (e delle terre di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] missione, ma la Signoria gli fece avere un compenso di 1000 ducati e gli ordinò di raggiungere Roma al più presto (ordine discussioni dei mesi successivi in Senato furono infatti incentrate sull'eventualità di intraprendere una guerra contro Ferrara ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] cantari, con l'utile netto di un ducato al cantaro.
L'Inghilterra fu uno dei migliori clienti del Chigi. L'agenzia mercantile tale che il banchiere riuscì a trarne vantaggio anche nella guerra contro Alfonso d'Este, duca di Ferrara e pericoloso ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] tempo, di 11.000 ducati (su un totale di 14.000 prestati a Ludovico), 9.000 dei quali da restituire a ferrarese di B. Zambotti, ibid., t. II, ad Ind.; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara, Venezia 1829, pp. 16, 41, 65, 97, 115, 144; D. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] e N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro , con "il miserabile onorario di ducati nove e carlini sei al mese Sabino, magnifico dipinto per lo giovane artista C. Guerra, Napoli 1830; Al rev.mo p. lettore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed -87, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo il Moro, I-IV, Milano 1913-23; N. Ferorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e L. il Moro, in ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] la durata della guerra con Genova in cambio di 20.000 ducati. A guerra finita, secondo i 120, 247, 258, 260, 262, 267, 278, 283 s., 328, 331, 384; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste. Registri I-II (1310-1325), a cura di F. Zago, Venezia 1962, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] al campo presso Ypres due asientos: uno per 5.016 ducati, ed uno per 24.000 ducati. Il 17 agosto fu la volta di un altro dove egli fu uno dei finanzieri ed emissari spagnoli più in vista, partigiano della Lega durante la guerra contro Enrico IV, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] l'ultima fu dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale che ne distrussero una buona parte. Attualmente il coro dei conversi - quarantasei stalli uno diverso dall'altro - entro due anni, cioè entro il 1504, per un compenso di 15 ducati a seggio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] , il 14, partì, per "commission" dei Regendorf, alla volta di Innsbruck.
Ma la guerra non era per lui solo vittoria; era, Serenissima dopo l'acquisto, del 29 nov. 1543, per 35.000 ducati. Beffardo, per chi come lui ha sempre cercato d'"usurpar li ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...