BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] nel seminario con la remunerazione di 50 ducati annui. Il 16 dic. 1601 un decreto dei procuratori di S. Marco stabiliva che grauen Kloster di Berlino è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale -, sono documento, per il loro tempo, di un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] apr. 1789 - una pensione vitalizia annua di 65 ducati d'oro e 9 giuli di moneta romana sui frutti madre per evitare lo smembramento dei beni, il C. divenne duca di riunire e presiedere un consiglio di guerra formato da cinque ufficiali borbonici per ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] cambio dell’estinzione dei debiti contratti, che ammontavano a circa mille ducati. Il 2 s.; P. Zanetti, L’assedio di Padova dell’anno 1509 in correlazione alla guerra combattuta nel Veneto dal maggio all’ottobre, in Nuovo Archivio veneto, II (1891 ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] derivanti dallo stato di guerra fra Bizantini e Turchi, delle due galee leggere. Un nuovo Consiglio dei dodici, convocato il giorno 19, decise concesse a una figlia del M. una dote di 1000 ducati in caso si fosse sposata, di 300 se fosse entrata ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] Il L. realizzò così il progetto di riunificazione dei feudi di Bardi e Compiano e, ottenuta la Farnese, appena investito del nuovo Ducato di Parma e Piacenza, inviò e cruento, quando non efferato, alla guerra di Parma. Celebre è l'episodio della ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] valore di 35.000-40.000 ducati, accanto ad altri crediti e beni pp. 235-259; P. Dolfin, Della peste, opinioni dei medici di Venezia nel 1630, Padova 1843, pp. 6 della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1992, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Dovette invece sostenere, durante tutto il suo governo, la guerra in Istria, iniziata sotto il suo predecessore. Con l' di 40 soldi, ovvero due lire a grosso o 3 dei piccoli (i primi ducati raffiguravano il doge D. in ginocchio, nell'atto di ricevere ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] , purché nel segno dell'unità, che avrebbe portato alla spedizione dei Mille.
Scoppiata la guerra del '59, si arruolò nei reparti del Ribotti, che operava nei Ducati. Superata la crisi degli accordi di Villafranca, che parvero risospingere ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] era stata gravemente compromessa nell’anno accademico 1483-84 dalla guerra in corso fra gli Este e Venezia. Nel 1484 conseguì fu concordato a 1100 ducati d’oro annui, una somma che lo poneva nettamente al di sopra dei colleghi delle altre università ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] le formazioni militari emiliane, toscane e degli ex ducati di Modena e di Parma, e integrarle nell' della destra, Milano 1962, pp. 81-469. Sulle pressioni dei re per la sua nomina a ministro della Guerra nel gabinetto Lanza (6 sett. 1870), vedi F. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...