CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] ferro. Le spese mensili della corte scesero dai 2.500 ducati degli anni di Niccolò V a circa 1500. Furono III si ricordano, oltre a quello del Pastor, L. Banchi, La guerradei Senesi col conte di Pitigliano, in Archivio storico italiano, s.4, III ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] circolanti, Ascanio non ebbe parte nei prodromi della guerradei baroni napoletani del 1485-86. Ai primi sentori il 13 luglio, portando con sé un tesoro del valore di 200.000 ducati, di cui quasi 150.000 in contanti.
Giunto a Milano il 3 agosto ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] il 17 ottobre Vincenzo ricevette la nuova investitura ufficiale deiducati di Mantova e di Monferrato, facendo ritorno a grave crisi della storia del casato che avrebbe condotto alla guerra di successione di Mantova e del Monferrato, conclusa nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] tardi si aggregò l'Inghilterra. Usciva ribadita la destinazione deiDucati e l'invio a garanzia di una guarnigione spagnola, si riconoscevano i diritti di F. al rimborso dei danni di guerra e non si dimenticava la questione di Castro. Quattro anni ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] attività degli ultimi due duchi.
Già al tempo della guerra di successione austriaca Francesco III era stato colto in flagrante agli Estensi di assicurare l'eredità e la continuità deiDucati, agli Austriaci di estendere le loro già lunghe ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] che gli Avari avevano cominciato a muoversi, entrò decisamente in guerra, attaccando i Longobardi nella speranza di batterli prima che si Era cioè sorto il ducato di Friuli, il primo deiducati longobardi in Italia, e uno dei più grandi. Questo ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] il ritorno degli Spagnoli in Italia avrebbero reso inevitabile una guerra e posto in pericolo gli stessi Stati estensi, non aveva di casa Famese - di disporre l'occupazione militare deiDucati in attesa di consegnarli a don Carlos secondo gli accordi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] anni dopo ancora, durante la guerradei baroni, la Repubblica fiorentina, d'accordo con gli altri due contraenti della lega, rimase sola a corrispondere al M. un soldo annuo che comunque si aggirava intorno ai 10.000 ducati. Si trattava di una grossa ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] la comunità di Amandola sborsò a Rodolfo diverse centinaia di ducati per mantenere la propria autonomia.
È molto dubbio nello LXVIII; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi. Memoria compilata ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] a sovvenzionare il re, fornendogli più di 18.000 ducati dal marzo al giugno 1486 e quasi altrettanti in 20, 22; T. De Marinis, La biblioteca dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 21, 40; E. Pontieri; La "guerradei baroni", in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...