ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Serenissima all’epoca della guerra di Candia (1645-69) pagandola ben 100.000 ducati – con un 6 sett. 1795; 107, 4 sett. 1796; mss. Cicogna, cod. 1663 (=1602) [copia dei dispacci di Spagna di M. Zen].
Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl. VII, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] d'altare della cappella del Consorzio dei vivi e dei morti nel duomo; il compenso è di 55 ducati d'oro. L'opera, firmata dal XIV al XVIII sec., Parma 1948, pp. 9-11; E. Guerra-A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] più di 100.000 ducati. Tale era la sua autorevolezza che buona parte dei mercanti veneziani vendeva ciò 1830, pp. 88 s.; VI, ibid. 1853, ad indicem; V. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in Nuovo Archivio veneto, XVIII (1899), pp. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] cospicua entrata di circa 8000 ducati annui, arricchita dal patrimonio stampa dell’Arte della guerra di Niccolò Machiavelli e lodò 1525-juin 1527), Paris 1906, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, ad ind.; P. Giovio, Lettere, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] manifestare entusiasmo per la guerra vista in chiave federalista, C. Farini per la pubblicazione dei documenti relativi al governo degli Austro- pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica nel ducato di Modena(1815-1861), Modena 1968, pp. 249, 252; ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] all'isola un debito pubblico di 20 milioni di ducati annullando con grave danno dei Siciliani il debito contratto nel '48 dal governo sperati, sia infine per essere stato anzitempo dal ministro della Guerra, L. Mezzacapo, che, con G. Pepe, aveva ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] di Ferrara, data la natura composita dei suoi feudi, aveva tentato di mantenersi Stato e la moglie, lasciando "andar alla guerra chi ha bisogno di guadagnarsi il pane con la a Ferrara, dove prese possesso del Ducato il 26 novembre. La sposa lo ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] 1948, ad ind.; G. Albini, Sulle origini dei Monti di Pietà nel ducato di Milano, in Archivio storico lombardo, CXII ind.; F. Senatore - F. Storti, Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] gratificandolo di una rendita di 2500 ducati annui e del grado di colonnello. e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, guerrigliero dell’’800 e sue memorie inedite, Cava dei Tirreni 1999; Id., Il brigantaggio nel Molise durante il ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] la dote fu fissata a centocinquantamila ducati e venne persino scelto il seguito nuziale e l'alta dote. Di fatto il re dei Romani finanziò essenzialmente con la dote di B. le del tesoro del duca. Durante la guerra con gli Svizzeri del 1499, nel ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...