ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di cinquanta vascelli, ventiquattro galere e un milione di ducati. Nelle trattative si inserì, offrendo il proprio appoggio, ammonimento all'A., uno dei principali partigiani di lui, Antonio Basso. Da allora, pur durando la guerra con gli Spagnoli e ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Venezia il bando per debiti con un versamento di 200 ducati e l'assenso dei creditori, il G. aveva già costruito una solida ebbe successo: l'andamento della guerra di successione spagnola portò al blocco dei commerci con l'Inghilterra, fondamentali ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Cinque savi alla mercanzia gli offrirono un prestito di 2700 ducati per ogni nave da costruire; la somma doveva essere restituita ad accogliere nel consesso dei principi cristiani il potente vicino con cui era in guerra da tempo, e dissuadeva ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] per fuggire i pericoli della guerra, o perché erano cadute , che tutti insieme rendevano oltre mille ducati, benefici già da lui goduti mentre -568v), di cui una parte fu pubblicata nella prima ediz. dei Rer. Italic. Script., XII, coll. 515 ss., ma ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] Pier Luigi per i meriti acquisiti durante la guerra di Granata.
Fu la morte precoce del delle sue nuove dignità, trattenendosi alla corte dei re Cattolici sino al 1492, al B., alla quale rimase invece il ducato di Gandia. Dal matrimonio con Maria ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] dall’entroterra.
L’arcivescovo, in cambio di 30.000 ducati – dei quali 5000 erano stati già versati – voleva facilitare un furono destinati alla guerra contro il Turco, così da lenire le proteste del papa. Si proibì la concessione dei suoi benefici ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] impegnato nella repressione della seconda congiura dei baroni del Regno di Napoli. Quindi l’arretrato dovuto. Alla ripresa della guerra con gli spagnoli, egli unì le sue Natale, pagando un riscatto di 20.000 ducati. Dopo una breve puntata a Venezia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] 10 ag. 1848, una volta mutate le sorti della guerra. La relativa mitezza mostrata in quell'occasione, e concordata di Modena e dei paesi circostanti dalle origini fino al 1860, Bologna 1969, pp. 772-859; M.L. Trebiliani, I Ducati dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] inizialmente nell’ampia rosa dei papabili. Quindi, eletto , dava concretamente accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante di Spagna, don p. 307; D. Martín Marcos, El Papado y la guerra de sucesión española, Madrid 2011, pp. 172-174; A ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] XV.
L'anno dopo la conclusione della guerra di Ferrara (pace di Bagnolo del 7 ag fosse avvenuta in seguito a uno dei clamorosi diverbi avuti con lui; il condannarono gli eredi al pagamento di 7600 ducati. Sintomatiche sono inoltre le affermazioni d ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...