PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] il demonio per il corpo di Mosè. I nudi dei demoni, le diverse loro carnagioni sono della mano di una raccolta intitolata I veri ritratti della guerra, & dell’assedio, & l’opera è un acconto di 30 ducati, datato 26 ottobre 1583 (Gestoso y ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] pilla da risi et edifizi" per 140 ducati annui, rinnovato, per la stessa cifra lett. del 26 ag. 1632; Ibid., Consiglio dei dieci. Lett. dei rettori ai capi, buste 30/52-58, 60, annotato); A. Valier, Storia della guerra di Candia..., II, Trieste 1859, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di Sarzana che pose fine a questa guerra. Fu in relazione a tali avvenimenti con una pensione a vita di i.000 ducati annui, un posto onorario nel Gran Consiglio e si trovava ancora in novembre, quando uno dei suoi figli combatté in torneo con il re ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] un’impressionante ricchezza (60.000 ducati in denaro liquido o impegnato in , all’inizio della guerra con i turchi, in nn. 96, 194; reg. XVI, nn. 50-65; M. Sanudo, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1999, pp. 454 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] A. nei Dialoghi dell'arte della guerra e dedicò a lui e al Buondelmonti Dichiarati ribelli, avrebbe ricevuto 500 ducati chiunque li uccidesse.
L'A. L'A. e la Coltivazione, Siracusa 1897; V. Gualtieri, Dei poemi epici di L. A., Salerno '888; E. De ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] repentino congedo. Le spese di guerra avevano costretto l'elettore ad 11 talleri (equivalenti a 12-13 ducati veneziani); oltre a ciò gli venivano (1879, p. 387) in cui si elencano i nomi dei musici intervenuti a Lucca per la festa della S. Croce, ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] anno fu supracomito della galea "Faletra", nave da guerra cretese.
La sua esperienza negli affari cretesi doveva essere 1516 Marino cadde nelle mani dei pirati Curtogoli ed ebbe salva la vita pagando un riscatto di 3.000 ducati. Il denaro gli fu ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] crisi in conseguenza della congiura dei Pazzi (aprile 1478) e della guerra che ne era scaturita. B lombardo, s. 8, V (1954-55), pp. 267-291; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politicadell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 311 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] circa la fedeltà dei propri sudditi che fece sfollare nel Ravennate e in Dalmazia.
Il temporaneo rientro degli Sforza in Milano (5 febbraio 1500) fece sperare il signore di Pesaro. Il fronte della guerra si spostò sul ducato lombardo sottraendo al ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] nov. 1645 rientrarono nel porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato e fece nascere negli rimarchevoli (valutate in 100.000 ducati annui). Proprio per ribadire la forza dei legami con Madrid, il L. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...