ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di Carlo III. L'inasprirsi dei rapporti fra Napoli e Madrid culminò con l'appannaggio annuo di tremila ducati di pensione e col titolo di G. Castellano, Napoli e Francia alla vigilia della guerra del 1798 in una relazione del marchese di Gallo ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] continuando comunque a godere dei benefici e dei frutti della diocesi. nelle sue si trovaria quello del Re" (S. Guerra, Diurnali, p. 54). Ma, per le voci di monasteri di contenere a non più di dieci ducati le spese per gli addobbi del "sepolcro" del ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] di ‘politica estera’ (diplomazia, guerra, commerci) quanto dei problemi interni (fiscalità, amministrazione del esercitato su queste comunità ebbe come contropartita il pagamento di 11.000 ducati (promessi da Berardo a nome suo e degli altri tre da ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] . con lettere di istruzioni e il 31 agosto con 900 ducati per poter arruolare nuovi soldati. Nonostante ciò il Baglioni reputò indisciplina dei soldati, abbandonarono il campo, dopo aver riportato la più bruciante sconfitta di tutta la guerra. ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] che la guerra finisse e che lo Sforza riprendesse nelle sue mani la guida politica del ducato perché la condotta anche le richieste del clero "per respecto del divino culto et utile dei poveri". E invece il duca, quando, firmata la pace di Lodi ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] autore, fu premiata con la medaglia d’argento e cento ducati. Negli ultimi anni del dominio borbonico, divenne fervente patriota garibaldina dei Mille. Col grado di sottotenente, partecipò all’assalto di Benevento e a diverse fasi della guerra del ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] che lo tenne prigioniero quaranta giorni, finché non ebbe pagato 10 ducati; in conseguenza di ciò il 22 dic. 1497 Federico I sugli avvenimenti del 1547.L'argomento dei primi quindici libri è fornito dalle guerre combattute in Italia dal 1494 all' ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] tutta la durata della guerra con Genova in cambio di un prestito di 20.000 ducati. Non si ha ., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] durante la seconda guerra mondiale) e un 1665 il L. ricevette un pagamento di 120 ducati da Vittore Zignone, decano di S. Giorgio L. morì. Lo stesso giorno fu redatto l'inventario dei suoi beni, che documenta una condizione di notevole agiatezza e ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] su chiese e monasteri di Roma (il monastero dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea, 1898 e i principi di Salerno (1905-06), i ducati di Gaeta (1896, 1904, 1907) e Napoli di ispirazione cristiana, sin dalla guerra si era dedicato all'organizzazione di ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...