VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] e lo scontro causò numerose vittime. Nel frattempo la guerra contro Modena non ebbe successo, e pertanto nell’agosto della Marca. Inoltre egli avrebbe ricevuto 80.000 ducati per saldare le paghe dei suoi soldati, e il Comune di Bologna gli avrebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] della città: comprò infatti per 1.500 ducati l'elezione al Consiglio dei dieci dall'ottobre 1516 al settembre del havea più visto la simile". Se dunque Venezia fosse entrata in guerra, certamente "recuperarla tutto il suo stato del Levante et anchor ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] danneggiati durante l’ultima guerra.
Morì il 19 2000, pp. 20-44; C. Mambriani, I ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, in Storia dell’ D. Righini, Il palazzo di Bologna e le ville di campagna dei conti Caprara, in Arte lombarda, CXLII (2004), pp. 69 ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] il 28 aprile 1861 lesse due conferenze all'Accademia Pontaniana di Napoli sul tema della neutralità dei feriti di guerra, proponendo anche un premio di cento ducati (propri) da assegnare a uno scritto sull'argomento della cura delle ferite da arma da ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] usurpati durante la guerra. Al contempo, la fama che si era acquisita con le sue rime e la presenza dei più celebri Carpi. A Corteggio il poeta ottenne dall'Avalos una pensione di 100 ducati, dietro la quale è forse da vedere l'influenza della G. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] inquartare il suo stemma.Allorché, dopo la congiura dei Pazzi, si venne alla guerra fra Roma, sostenuta dall'Aragonese, e Firenze, pace, l'11 ag. 1486, il caso del D., relativo al ducato di Sora, che gli era stato confiscato dall'autorità regia, fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] qualche tempo dopo per l'altissima somma di 30.000 ducati e grazie alla mediazione veneziana. Nello stesso anno venne segnò però la rottura definitiva dei rapporti fra il G. e i Gonzaga di Mantova: quando, dopo due anni di guerra, l'8 giugno 1358 i ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] la sua fazione e scoppiata la guerra tra Siena e Firenze, cadde con lo stipendio di 500 ducati, aumentato di i oo ducati annui a partire dal 13 4.000 lire, tra il gennaio e il febbraio dei 1438 il bosco della Paternella presso Rovigo.
Dal 9 febbraio ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] solo: quello dell'Italia e dei suoi travagli visti da un esule Parma dove si fece subito sostenitore della fusione del Ducato con il Piemonte, attuata di lì a poco e viceversa). Ciò avvenne anche con le guerre combattute dalla Prussia nel 1866 e nel ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] conferme esterne. Fra queste spiccano: un passo dei Diarii di Marino Sanuto (1882) relativo a e costumi de India. Et per colegio li fo donato ducati 25 per il suo referir» (col. 662); il rinunziarvi per lo stato di guerra in cui trovò la regione, ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...