MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Milano 2002, pp. 267 s., 276-283, 327; Ead., Milano nelle guerre d’Italia, in Società e storia, 2004, n. 104, pp. 240- , La Francianel Ducato di Milano, Milano 2006, ad ind.; L. Arcangeli, Alle origini del consiglio dei sessanta decurioni: ceti ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] della difesa di Bracciano e dei castelli circostanti, coadiuvato dalla fiera consorte, Bartolomea Orsini. La guerra ebbe termine, com'è ambasciatore veneziano. Nei patti sono assicurati all'A. 8.000 ducati annui, il titolo di duca e il soldo fino a ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] . nel maggio 1497, mentre gli mandavano tramite lo Zorzi 100 ducati, a "specialmente intender tuti i tractamenti che se farano tra delle vicende della guerra in Piemonte, della sconfitta subita dagli Svizzeri all'assedio di Cuneo, dei tentativi di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] di Genova, con una prima somma di 2.000 ducati, alcune importanti fortezze della città e condizioni vantaggiose per di Napoli, cioè i nemici degli Sforza e dei Medici nella guerra seguita alla congiura dei Pazzi, che entrava allora nella sua fase più ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] , le Historie fiorentine, i Discorsi, il Libro dell'arte della guerra di N. Machiavelli, replicati due volte prima della messa all'Indice XIII con uno stipendio di 25 ducati per curare la revisione dei Proverbi e degli Apophthegmata di Erasmo ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] re di Francia. Nelle fonti il numero dei soldati oscilla tra 15.000 e 50.000 50.000 fiorini ad Avignone, Pierre de Craon 90.000 ducati a Milano, ma a L. I il denaro non l'idea del duello fu accantonata.
La guerra continuò in Molise e i contendenti si ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] la notifica dei redditi, stilata nel 1537 in unione al fratello Leonardo, dichiari una rendita di soli 170 ducati), dal dell’Adriatico. Personalmente egli avrebbe voluto continuare la guerra distruggendo le fortezze turche fra Cattaro e Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] Salice in Terra di Otranto, acquistata per 7000 ducati dalla regia curia, cui era devoluta per la 144, 150; E. Scarton, La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Cattolico e aveva fatto fortuna nelle guerre per il controllo del Regno di e da Enea Pio di Savoia, tutore di Marco e dei suoi fratelli. In base a esso l'eredità di versare in dote alla L. 7000 ducati dall'eredità Marino non appena la fanciulla ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di 235 ducati, con la disponibilità di alcuni poderi e circa 4.000 ducati in i bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale e la conseguente ricostruzione). piano. Del 1779-1780 è la chiesa dei Bagni di Abano. Sappiamo inoltre di interventi ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...