CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] il C. tuttavia non si decideva a mettersi in viaggio, avendo saputoche Cremona, parte integrante del ducato di Milano, era allora uno dei teatri della guerra fra Francia e Spagna. Per persuaderlo a partire per Milano, si dovette fargli credere che a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] . Nell'aprile del 1493 tornò al soldo dei Fiorentini, partecipando alla guerra di Pisa, ed alle dipendenze di Piero de della Chiesa; su di lui veniva posta una taglia di 6.000 ducati se catturato vivo, di 3.000 se morto; veniva concessa l'indulgenza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] . Si chiudeva, così, la dominazione del casato romagnolo sul Ducato milanese, non riuscendo più i Malatesta a separare Facino Cane . e Carlo nella guerra che la contrapponeva a Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria e re dei Romani, che rivendicava ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] per il valore di 8000 ducati; ne scaturì un caso Qui ottenne (9 ottobre 1470) la casa già dei Premenugo sul corso di Porta Nuova (ora via B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1107-1185 e ad ind.; Carteggio ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] di procuratore dei suoi interessi a Firenze, garantito da una pensione annua di cinquanta o sessanta ducati.
Questa nuova nella trionfale impresa in Veneto (sono gli anni della guerra di Ferrara), trovò la morte probabilmente all’inizio dell’autunno ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] città e sul porto, e dal saldo dei debiti di guerra accumulati dai precedenti governi e dallo stesso F. e Ottaviano si impegnavano a versare alla Spagna 80.000 ducati (61.000 dei quali Ottaviano farà poi sborsare al governo genovese) in cambio di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] di ducati). Strozzi sostenne finanziariamente Lorenzo de’ Medici, tenutosi a distanza di sicurezza dal teatro di guerra in a galla. Per precauzione, Strozzi aveva distrutto i registri dei suoi conti per la Camera apostolica.
Ma il vero problema ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] del 15 maggio 1848. Fuggitivo, con una taglia di 6000 ducati sulla sua testa, si recò in Calabria, Lucania e Fu successivamente corrispondente durante la seconda guerra di indipendenza e la spedizione garibaldina dei Mille, dopo che nel 1859 era ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] la costosissima guerra di Urbino fu poi determinante per la definitiva conquista di quel ducato (settembre England, New York 1907, pp. 56, 90, 186, 377; L. von Pastor, Storia dei papi…, IV, Roma 1926-29; V, ibid. 1924, ad indices; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Ostia, il papa si decise a chiedere una tregua.
La guerra non era però ancora finita e il duca d'Alba, che di entrare nel novero dei grandi di Spagna e la conferma del comando della fanteria italiana con uno stipendio di 1500 ducati d'oro all'anno. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...