INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Valtellina, che in quel momento era il teatro della guerradei Trent'anni. Ancora una volta le sue competenze di esperto e inviò una spedizione di circa cinquemila uomini alla volta deiDucati. Dopo un breve assedio la guarnigione di Castro il 2 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] al trattato di Torino, mentre le pretese di Elisabetta Farnese, erede deiducati di Parma e Piacenza, su Napoli e la Sicilia - in riorganizzazione dello Stato. Tenutosi prudentemente lontano dalla guerradei Sette anni, salvo a interporre all'ultimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] duca a vendere invece Imola al fratello. I 40.000 ducati necessari per l’acquisto avrebbero dovuto essere anticipati dal banco Medici si trovava in una situazione gravemente deficitaria dopo la guerradei Pazzi. Perciò fu insediata nel 1481 e di nuovo ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] una guerra che in quegli anni l'imperatore si mostrava deciso a combattere. Egli infatti rinforzò i presidi dei suoi Stati d'Italia e, traendo pretesto dalla morte dell'ultimo dei Farnese (20 genn. 1731), fece occupare dalle sue truppe i ducati di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] sotto il nome di P. F. Bruni), con la paga di 50 ducati annui; fu riconfermato come tenore il 1º febbr. 1627 (come F. pubblicate, non senza rilevanti errori, da R. Giazotto, La guerradei palchi…, in Nuova Riv. musicale ital., I[1967], pp. ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ad oltranza facendo affluire nella città tutte le truppe deiducati di Perugia e di Roma, ingrossate da reparti che se la disobbedienza ai suoi moniti avesse provocato la guerra, egli avrebbe proclamato Carlomagno ed i Franchi esenti da ogni ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] sui documenti ufficiali una cifra più alta, pari a 80.000 ducati.
Il corteggio di Eleonora fu festeggiato durante tutto il viaggio da ormai desiderose di giungere alla pace.
Come nella guerradei Pazzi, la solidarietà all'interno della lega venne ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] finanziarie in cui il Papato precipitò durante la guerradei baroni napoletani, dopo che I. VIII aveva dovuto dare in pegno ai banchieri la tiara e il bottone papali, per un prestito di 100.000 ducati. Il primo collegio a essere ristrutturato al fine ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] soggiorno torinese venne a coincidere con il periodo della guerradei Sette anni, durante il quale il Piemonte si trovò pp. 104-113; Illuministi italiani. Riformatori delle antiche repubbliche,deiducati,dello Stato pontif. e delle isole, a cura di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] c'era sempre la regina che non capiva nulla di diplomazia e guerra, ma che diceva sempre una parola definitiva su di esse, i cui esistenza di una seconda corte borbonica in Italia - quella deiducati estensi assegnati a Filippo - E. fu messa in ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...