FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] p. 15).
Al clima di fiducia nell'azione riformatrice dei sovrani la F. aderì con slancio. Nel 1775 le venne concesso in ragione di 12 ducati.
La F. si gettò, allora, tumultuario..., quasi una dichiarazione di guerra e condanna anticipata de' privati ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] che il Sodoma aveva acquistato per trecento ducati di oro da Agostino de' Bardi; per (distr. nella seconda guerra mondiale): queste opere probabilmente copia dal Guillemot; non solo, ma fu l'unico dei dodici dipinti razziati che, dopo la pace del 18, ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] [l’offerta fiorentina a Massimiliano era giunta a quarantamila ducati] né inimicarsi con due potenze sì grandi sanza iustificarsi periclea nella guerra archidamica).
In Discorsi I lv 9-15 le comunità tedesche sono elogiate per l’onestà dei costumi (a ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] contanti e un ‘dispaccio’ di 660 ducati presso la Camera di Milano, somma riscossa di regolamentazione delle acque del basso Po e dei suoi affluenti, il Discorso sopra lo stato del principe anche «ne’ fatti della guerra» e la necessità di dotare la ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] I e si fece onore nella guerra contro Siena e, in Ungheria, dell'A. non è ricordato dal Gams, che nella serie dei vescovi di Cassano lonio lascia un vuoto dal 25 dic.
insistenze dell'A. da Sisto V a ducato) e Soriano, feudi dello Stato pontificio. ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] s. Nicola per la chiesa di S. Nicolò dei Cattanei e una pala per l’oratorio di S seconda moglie, per un totale di 400 ducati d’oro. In novembre diede procura 2009; Di musica e arte, di peste e guerre. Il Seicento a Cremona al tempo del Genovesino ( ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] prestito di 7.000 ducati a Feltrino Gonzaga, 110-14; XIII,ibid. 1789, pp. 173, 272-76, e pp. 91 s. dei Docc.; XIV, ibid. 1789, pp. 5 s., 25, 29, 31, 33 s., 50 1939, II, pp. 114 ss.; P. Sambin, La guerra del 1372-73 fra Venezia e Padova, in Arch. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] da parte dell'esercito francese (25 luglio 1501), poi la guerra fra i due Stati ex alleati.
La sua educazione fu curata sul ducato di Milano. Risultato indiretto di questa attività politica di B. fu l'estensione e stabilizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] prima del 1° agosto con il salario di 80 ducati, portati a 100 nel 1563, ed ebbe come spese sostenute dalla Repubblica nella guerra contro i Turchi, ma Roma per preparare l’incisione su lastre di rame dei due libri di Toccate, edite da S. Verovio ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] comunicò al D. che poteva esser sicuro della collettoria e dei 1.000 ducati con essa connessi (Letters andpapers..., II, n. 3406 per esaltare le imprese del suo re, e specialmente la guerra contro i Francesi, fu lodato e commentato ampiamente da ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...