TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] e una pensione di 4000 ducati, destinata a incrementarsi.
Ben una congiuntura drammatica: erano entrati in guerra Francesco I d’Este e Oliver Cromwell las armas, preminenze e soldo pari a quelli dei generali; la corte non volle concedergli un grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di una cifra pari a 20 mila ducati, possono sedere nel Maggior Consiglio. Alla fine della guerra tale misura straordinaria resta in vigore e assegna alla nobiltà un potere politico aggiuntivo nella selezione dei gruppi dirigenti.
Tale potere viene ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] ", un regalo di 200 ducati "che servirà non solo a , mentre gli scenari di guerra vengono mitigati dal librettista Noris a Bergamo, in G. L. e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni, Venezia… 1990, Clusone… 1990, a cura di F. Passadore - F. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dei Castriota per l'eredità della regina Giovanna. Già gravemente ammalata di idropisia, nel 1523 soggiornò brevemente nel Ducato 103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di Ludovico il ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] ; il 21 una sua grida decretò l’espulsione dal Ducatodei ribelli a Giulio II. Un’imperiosità apparente: M. ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1622, 1628; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] cumulo dei benefici è evidente e la curia romana, per concedergli la dispensa pontificia, chiede il versamento di 10 mila ducati, che Franz von Sickingen, che nel 1522-1523 muovono guerra all’arcivescovo di Treviri. Lutero si scaglia ancora ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] lega veneto-fiorentina, per far riprendere la guerra (1445-1446).
L'E., che aveva , l'ospedale di S. Anna, a favore dei meno abbienti. Sul piano invece della politica economica, di Niccolò (III), di 14.000 ducati), Bagnocavallo, Rubiera e Finale. Ad ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] immagini sacre; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani longobardi di Pavia; la pressione potersi ritirare in un monastero che sorgeva fuori dei confini del ducato, in territorio di dominio longobardo: San Salvatore, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] . Matteo esercitò a Lubiana la sua professione quale archiatra dei due ducati di Carinzia e di Carniola. Tra la fine del 1579 globale, cit., i volumi A. G. e la dottrina della guerra giusta nella prospettiva di oggi. Atti del Convegno. Terza giornata ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] della dote, allora di duecento ducati d’oro, prescrivendo che, in caso di morte di uno dei tre figli «ante etatem legitimam» 1648) forniscono indicazioni sull’iconografia dei quadri – che inscenavano episodi della guerra tra papa Alessandro III e l ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...