DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] si veda il re" e di 10.000 ducati annui in più dei "pubblici assegnamenti". È, perciò, troppo dispendiosa; né c'è da sperare, ora che Venezia è finanziariamente prosciugata dalla guerra di Candia, in congrui risarcimenti da parte della Serenissima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , gli stessi sussulti del suo disastrato Ducato. In fin dei conti anch'egli - prima cardinale e da L. Bianconi-G. Pestelli, IV, Torino 1987, pp. 6 n.6, 237, 353; Guerre, Stati e città. Mantova e l'Italia padana..., a cura di M. C. Belfanti-F. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ereditario della contea di Lodi a condizione che facesse pace e guerra per il duca, prestasse giuramento di fedeltà (come pure avrebbe che concerne la disciplina della gestione dei beni del clero nel Ducato. Sebbene F. riconoscesse l'esistenza di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] era di ottanta ducati; nel 1698 esso venne aumentato a cento ducati. Singoli pagamenti dello scoppio della guerra di successione spagnola fu francesi di stanza a Mantova lo spunto per divertirsi dei nuovi progetti matrimoniali del duca, il quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] XIV, sia dall’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, avrà inizio la guerra di successione spagnola (1701-13).
La prima lezione del gruppo di Napoli o presso quello dei padri delle Scuole pie; e una rendita di quattrocento ducati all’anno per due lettori ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] 1483 non si arrivò nuovamente ad un accordo.
La partecipazione dei B. alle guerre di questi anni ha un peso decisivo nell'avviare la sua Ma si trattava di ben più che di qualche abbazia nel ducato di Milano o nel Regno di Napoli, e neppure del ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] firmato un contratto con Ottaviano che gli riconosceva i pieni frutti della guerra di corsa. Ed è questa la direzione verso la quale si , ad esempio, l'ammiraglio lamentava che dei 123.000 ducati pattuiti egli riusciva a rimborsarne soltanto 96.170 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] il 12 apr. 1454, essa prevedeva una "provisione" di 100.000 ducati all'anno per l'arruolamento di un corpo adeguato di truppe e prevedeva . Come soldato, bramoso delle emozioni della guerra e dei successi militari, era per lui difficile accettare ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Toscana e nei Ducati di Parma e Piacenza una volta estintesi le dinastie Medici e Farnese. Uno dei pretesti utilizzati per impegno di esercitare una politica di neutralità che scongiurasse la guerra e destreggiandosi sempre tra Spagna e Impero, l'11 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ), che prevedeva reciproco sostegno in caso di guerra con il re di Francia. Quindi, il ascendevano ormai a 34.000 ducati. Ma non va sottovalutato il ferma nella sua resistenza, dopo la cacciata dei Medici nel maggio 1527. Rimanevano insoluti solo gli ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...