CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] la pensione triennale di 300 ducati in argento annui.
Al mando che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque presto Le opere, Roma 1957; N. Ivanoff, L. Cicognara ed il gusto dei primitivi, in La Critica d'arte, IV (1957), 19, pp. 32 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] O.H. Green, ma andato perduto durante gli eventi della seconda guerra mondiale, pare si dicesse che il conte di Benavente, rientrando ; l’altro di 40,9 ducati, il 28 dello stesso mese. Dopo una qualche alternanza dei pareri, la datazione più antica ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] fidiaco, praticamente all'inizio della guerra del Peloponneso. È questo il , e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell'uomo d. gleichzeitig. Plastik, Lipsia 1920; P. Ducati, L'arte classica, Torino 1920; A. v ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] gli è augurata "non pur là privatione dei capitanato, ma quqlla della vita anche"; e "mas amigo de quietud i sossiego que de guerra"; in altri termini, la spedizione del C. presso il C.), non ottiene il "ducato di Nixia" e rientra, nel dicembre ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] che costituisce un affiatato e collaudato meccanismo di guerra di, circa, 4.000 cavalli, 1.500 uomini d'arme e 4.381 corazze e con 260 capitani, dei quali una settantina sono suoi sudditi, provengono dal suo Ducato. A Napoli si vorrebbe affidare a F ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nella congiuntura internazionale, ma all'interno del Ducato estense. In fin dei conti era questo in cima ai suoi G. Campori, Bologna 1877, pp. 135 s.; G. Gosellini, Compendio... della guerra di Parma e del Piemonte..., in Misc. di st. it., XVII (1878 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ducati d'oro che gli erano stati donati dall'imperatore, ma la "parte" fu respinta. In sua assenza il C.: era stato eletto savio dì Terraferma, dei Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra contro il Turco. A fine luglio si recò nella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a risiedere nel Ducato, a Pisa, , La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX ( (1909), pp. 140-151; A. De Rubertis, Episodi dei rapporti della Toscana con Roma sotto il granduca F., ibid., XCII ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] fondo dovevano pur guadagnarseli, i soci, quei mille ducati che il governo aveva loro accordato annualmente(4).
l’ultimo impegno infine, prima della Grande guerra, è costituito dai restauri dei locali del palazzo realizzati nel 1913, sotto ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1420 con la restituzione del Ducato di Spoleto, delle città di Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421 di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980 ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...