Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ritenuto "naturale" tra i due metalli.
La lunga guerra monetaria con Milano e le ripetute ondate di emissioni era "di valor stabile e fermo". Il suo rapporto col ducato d'oro nel corso dei secoli era andato variando, fino a giungere nel 1455 a 124 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] alcune imposte straordinarie, decretate durante la guerra turca, per aumentare il livello del Monte nuovo a 950.000 ducati, con una relativa corresponsione di 47.500 ducati in pro (57).
La risposta dei contribuenti fu per le autorità abbastanza ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dai "fratti observanti chome conventualli" e nelle parrocchie. Dei 150 ducati lasciati a titolo di decime della chiesa, la parte il favore divino, come nel 1460, nel corso di una guerra contro i Turchi, quando il senato approvò un sussidio per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , e dichiararlo avvocato della città colla provvisione di dugento ducati l’anno. E quanto all’opera fu decretato che de’ Goti e degli Sciti e sulla venuta in Italia dei primi barbari avanti la guerra di Troia» (sic! Storia d’Italia del Medio-Evo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 2.000.000 annui. La guerra di successione austriaca, iniziata nel 1740, costrinse la Repubblica ad un nuovo impegno per la difesa e le spese sfiorarono il preoccupante tetto dei 6.000.000 di ducati portando il disavanzo, al netto delle affrancazioni ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] assegnata la scorta di due unità da guerra, riesumando così la fallimentare esperienza dei convogli. Nel settembre dello stesso anno il dogana da mar cadde in media dai 103-104 mila ducati annui del decennio precedente la riforma del 1736 ai 59-60 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] unici requisiti richiesti, a parte un sostanzioso contributo per la guerra di Candia, furono la nascita da legittimo matrimonio e la uno dei fratelli Lini, ricchi droghieri di origine bergamasca che a fine Seicento investivano i 100.000 ducati d’ ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] non potere, legato dai doveri familiari, partecipare di persona alla guerra.
L'anno scolastico 1859-60 lo vede professore prima di università dei vecchi ducati e delle Marche.
Un motivo di più profondo disagio traspare dalle lettere dei primi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] italiano, che alla molto più estesa marca (o ducato, o contea) del Friuli del tempo dei Franchi, della quale facevano parte almeno la Carinzia fino allora gli erano state risparmiate. Se infatti le guerre combattute nell'Italia padana fra l'875 e l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] erede al trono il ducato di Calabria.
Carlo di 253, 257, 262, 267, 272, 311, 314, 322, 334, 414; Regesto dei Privilegi di Nicola Acciaiuoli, cc. 3v-4r, 6r, 10v, 19v, 23v, 25v 8-61, 93-97; V. Epifanio, Sulla guerra di Sicilia al tempo di G. I secondo ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...