ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] della difesa di Bracciano e dei castelli circostanti, coadiuvato dalla fiera consorte, Bartolomea Orsini. La guerra ebbe termine, com'è ambasciatore veneziano. Nei patti sono assicurati all'A. 8.000 ducati annui, il titolo di duca e il soldo fino a ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] A. nei Dialoghi dell'arte della guerra e dedicò a lui e al Buondelmonti Dichiarati ribelli, avrebbe ricevuto 500 ducati chiunque li uccidesse.
L'A. L'A. e la Coltivazione, Siracusa 1897; V. Gualtieri, Dei poemi epici di L. A., Salerno '888; E. De ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] % della ricchezza effettiva. Il prelievo raggiunse i 2,5 milioni di ducati. Il pagamento degli interessi del debito pubblico fu sospeso, il prezzo di mercato dei titoli crollò e, a guerra finita, i tassi di interesse furono abbassati. Se prima un ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] le tre Arti laniere dei tessitori, cimatori e laneri si trovavano nel 1753 ad essere ancora debitrici complessivamente per 139.900 ducati in linea capitale e 56.000 ducati d'interessi, a causa di debiti contratti negli anni della guerra di Candia ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] caso contrario vi era una penale di 10 ducati per ogni schiavo in meno dei 3500 (Davidson 1966). Era soltanto l'inizio . 116-17). Nel 1899, a causa delle perdite dovute alla guerra d'indipendenza la situazione vede invece un rapporto di 93 uomini per ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] denaro a prestito - per un ammontare di 124.000 ducati - a un tasso del 6% (34). Nei mesi seguenti, parallelamente al crescere dei bisogni della guerra i provvedimenti per la raccolta dei prestiti si resero più insistenti; il tasso d'interesse ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] connessi alle guerre contro i Turchi resero inevitabile mettere in vendita per 100.000 ducati il diritto di , I, pp. 748 s.; II, pp. 252 s., 376 ss.
75. C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, p. 57.
76. M. Ferro, Dizionario, I, pp. 439, 689 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] ducati e il masser con 144 ducati. Nettamente distanziati il proto dei marangoni con 110 ducati, quello dei calafati con 100 ducati, quello dei remeri con g6 ducati e quello degli alboranti con 90 ducati fadige et he in maçor guerra li no xe noma ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] rapporto di forza che si era instaurato durante e dopo la guerra goto-bizantina fra la vecchia e la nuova Roma. L'incalzare seguito alla conquista di Ravenna da parte dei Longobardi (750), i superstiti Ducati bizantini, compreso quello di Roma, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] momenti di maggior sforzo economico per la guerra, il Sanudo lo inserisce tra coloro dei nobili al vertice della scala dei salari cittadini: per i domestici ha indicato un salario fra i 4 e 10 ducati annui, per soldati e marinai 22 ducati, 94 ducati ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...